Building Evolutionary Architectures: Automated Software Governance
Anno:
2022
Casa editrice:
O'Reilly Media

Building Evolutionary Architectures: Automated Software Governance

The software development ecosystem is constantly changing, providing a constant stream of new tools, frameworks, techniques, and paradigms.

Over the past few years, incremental developments in core engineering practices for software development have created the foundations for rethinking how architecture changes over time, along with ways to protect important architectural characteristics as it evolves.

This practical guide ties those parts together with a new way to think about architecture and time.

Articoli correlati

Ripensare l’architettura nei sistemi distribuiti

Cosa significa davvero progettare un sistema in un mondo che cambia di continuo? Nell’epoca dei microservizi e delle architetture distribuite, il ruolo dell’architetto software non può più essere quello del disegnatore di diagrammi perfetti. Serve una nuova postura: meno prescrittiva, più sistemica, capace di guidare attraverso principi condivisi e non con regole imposte. Propongo una riflessione tecnica e critica sull’architetto come “pianificatore urbano” dei sistemi digitali, tra habitat del codice, autonomia dei team e coerenza evolutiva.