Libri scelti di riferimento a bordo della Stultifera Navis

Non una bibliografia, ma una selezione di libri da noi scelti e proposti per una lettura utile, forse necessaria.

Una selezione di libri scelti che non contiene solo libri sulla tecnologia e loro autori e autrici, ma autori di opere letterarie e di saggi la cui lettura è imprescindibile, se si vuole approfondire le tante problematiche che la tecnologia odierna solleva, se si vuole riflettere sui suoi effetti e sulle sue conseguenze, a livello individuale e collettivo, sociale, economico, (geo)politico e antropologico. In una (tecno)bibliografia come questa non possono mancare autori come Jaron Lanier, Byung-chul Han, Eugeny Morozov, Sherry Turkle, ma anche autori come Primo Levi, Giacomo Leopardi, Elias Canetti, Ernst Bloch, Hans Jonas, Martin Heidegger e molti altri. STULTIFERABIBLIO è una biblioteca tecnologica aperta a tutti, in particolare a coloro che riescono a trovare il tempo di visitarla, usarla e consultarla, anche per suggerire nuovi testi di autori e autrici da aggiungere. Insieme ai testi pubblicati da STULTIFERANAVIS i libri della STULTIFERABIBLIO formeranno una ragnatela di collegamenti, ma soprattutto di saperi e conoscenze, animeranno un passaparola utile a far conoscere libri spesso fuori dai circuiti omologati dominanti.

# Le cinque leggi bronzee dell'era digitale e perché conviene trasgredirle

# Le cinque leggi bronzee dell'era digitale e perché conviene trasgredirle

Francesco Varanini

# Nostroverso. Pratiche umaniste per resistere al Metaverso

# Nostroverso. Pratiche umaniste per resistere al Metaverso

Carlo Mazzucchelli

# Oltrepassare - Intrecci di parole tra etica e tecnologia

# Oltrepassare - Intrecci di parole tra etica e tecnologia

Carlo Mazzucchelli, Nausica Manzi

# Splendori e miserie delle intelligenze artificiali. Alla luce dell'umana esperienza

# Splendori e miserie delle intelligenze artificiali. Alla luce dell'umana esperienza

Francesco Varanini

# Tecnoconsapevolezza e libertà di scelta

# Tecnoconsapevolezza e libertà di scelta

Carlo Mazzucchelli

80 identikit digitali - Identità, personalità e stili di vita determinati tecnologicamente.

80 identikit digitali - Identità, personalità e stili di vita determinati tecnologicamente.

Carlo Mazzucchelli

100 strategie analogiche per resistere al digitale (e allo smartphone)

100 strategie analogiche per resistere al digitale (e allo smartphone)

Carlo Mazzucchelli

«La Rete è libera e democratica». (Falso!)

«La Rete è libera e democratica». (Falso!)

Ippolita

Agnotology: The Making and Unmaking of Ignorance

Agnotology: The Making and Unmaking of Ignorance

Robert N. Proctor, Londa Schiebinger

Alchemy and artificial intelligence

Alchemy and artificial intelligence

Hubert L. Dreyfus

Algoritmi di libertà. La potenza del calcolo tra dominio e conflitto

Algoritmi di libertà. La potenza del calcolo tra dominio e conflitto

Michele Mezza

Algoritmi e preghiere. L'umanità tra mistica e cultura digitale

Algoritmi e preghiere. L'umanità tra mistica e cultura digitale

Guerino Nuccio Bovalino

All’antica. Una maniera di esistere

All’antica. Una maniera di esistere

Duccio Demetrio

Alla ricerca del reale perduto

Alla ricerca del reale perduto

Alain Badiou

Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello

Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello

Antonio R. Damasio

Anima di Poesia

Anima di Poesia

Emanuele Marcuccio

Anime elettriche. Riti e miti social

Anime elettriche. Riti e miti social

Ippolita

Antifragile. Prosperare nel disordine

Antifragile. Prosperare nel disordine

Nassim Nicholas Taleb

Armi di distruzione matematica. Come i big data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia

Armi di distruzione matematica. Come i big data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia

Cathy O'Neil (Daria Cavallini traduttrice)

Artificial Intelligence Versus Natural Intelligence

Artificial Intelligence Versus Natural Intelligence

di Roger Penrose (Autore) , Emanuele Severino (Autore) , Fabio Scardigli (Autore)