Enclosure of Knowledge Production: The Attempt at a Regime Purchase by Financial Capital

Viviamo in tempi molto difficili. La conoscenza e la sua produzione sono sottoposte a un duro attacco da parte del capitalismo liberale, che incentiva l'uso dell'astrazione statistica. L'astrazione statistica, nella forma della razionalità computazionale (IA), produce conoscenza probabilistica operativa. Ciò significa che la domanda che questo tipo di produzione di conoscenza ci pone – o il modo in cui rappresenta la scienza – non riguarda più cosa si debba dire o sapere oggettivamente. Ora la domanda è piuttosto cosa fare della conoscenza prodotta (da qui la conoscenza operativa). (Il saggio che segue è in lingua inglese)

Fusione, magneti e l’arte di contenere il mondo

Nuovi magneti superconduttori segnano un passo avanti verso la fusione e mettono in luce la questione centrale della nostra epoca: la concentrazione di potere che accompagna ogni conquista tecnica. Dalla corsa globale ai magneti, alla promessa di un’energia “perfetta”, il cuore dei futuri reattori diventa il luogo in cui si decide chi controllerà tempo, spazio e destino materiale delle società.

La chiamata della Stultifera

Un invito inatteso, una nave immaginaria che attraversa la notte, una scelta di follia lucida. La chiamata della Stultifera è il racconto del mio imbarco simbolico sulla nave degli stolti: un viaggio verso la complessità, la cultura e il pensiero libero, lontano dalle rotte predefinite dell’era algoritmica.

Il mito dell’I.A.

Lo studio dei miti ha spesso evidenziato alcune analogie di fondo anche fra narrazioni appartenenti a culture molto diverse e lontane fra loro, con somiglianze presenti nei contenuti o con argomenti fondamentalmente simili che sovraccaricano tematiche apparentemente uniche.

Politica dell’AI (POV #12)

Shoshana Zuboff e Peter Thiel: due visioni inconciliabili sul futuro del digitale. Chi controlla l’intelligenza artificiale e la sua diffusione in ogni ambito della vita sociale? Nel dibattito pubblico convivono due narrazioni opposte. Da un lato c’è chi vede la tecnologia come una forza inevitabile, capace di migliorare il mondo liberandoci da costi, errori e intermediazioni. Dall’altro, chi interpreta la nuova infrastruttura digitale come un sistema di sorveglianza capillare e di estrazione del valore, guidato da pochi attori privati con un’influenza senza precedenti. In questo nuovo articolo di POV metto a confronto due figure centrali nel dibattito sull’AI. Shoshana Zuboff, sociologa di Harvard, ha analizzato per oltre un decennio la logica del “capitalismo della sorveglianza”, un modello economico che trasforma ogni gesto, emozione o relazione in dati da monetizzare. All’estremo opposto c’è Peter Thiel, imprenditore e investitore della Silicon Valley, simbolo dell’ideologia libertaria della tecnologia, l’idea che l’innovazione sia di per sé un destino, e che le regole democratiche non possano e non debbano rallentare la corsa al futuro. Mettere queste due prospettive una accanto all’altra significa interrogarsi su la sovranità individuale, il ruolo delle istituzioni democratiche e la capacità delle società di mantenere controllo e responsabilità sulle tecnologie che le governano. Chi decide cosa vediamo? Chi raccoglie i nostri dati? Chi può prevedere e orientare i nostri comportamenti? Come possiamo difendere libertà e diritti in un mondo dove le decisioni vengono sempre più spesso delegate ad algoritmi e piattaforme private? Zuboff e Thiel, pur partendo da visioni opposte, ci aiutino a comprendere quale forma di potere stiamo consegnando al digitale.

Architetture neuro-simboliche per sistemi multi-agente

Ho passato trent'anni a costruire sistemi che dovevano funzionare. Ho imparato a diffidare di chi vende soluzioni prima di aver capito il problema. Questo articolo nasce da una curiosità: come si costruiscono sistemi multi-agente affidabili quando nessun singolo componente può garantire affidabilità? La risposta tecnica si chiama architettura neuro-simbolica basata su grafi di conoscenza. Non ho cercato di semplificare: la complessità tecnica è la sostanza del problema. Chi arriva in fondo avrà gli strumenti per distinguere promesse di marketing da capacità ingegneristiche reali, e potrà porre domande più consapevoli sui sistemi che governano la vita collettiva.

Grand Hotel Mamounia, Marrakesh

Apro la porta, esco nell’aria fresca del mattino. Prendo un lungo respiro, è ora. A testa alta mi avvio verso la sala conferenze del Mamounia.

Un tiepido raggio di sole

Li vedevo, gli sguardi degli uomini, quando entravo in fabbrica, la mattina, al primo turno. E poi la sera c’era sempre qualcuno che mi chiedeva di uscire, e prendevamo le biciclette e scendevamo alla balera sul fiume.

La Paura di sbagliare

La Paura di Sbagliare non è una nobile consigliera, ma una zia invadente, di quelle che ti lasciano il trauma dall'infanzia col loro "Non si fa così, che non mi dai un bacino!". La Paura di Sbagliare (da allora) ti sussurra: "Non dire la tua, potresti sembrare stupidə, o potresti offendere qualcunə". Un articolo di divulgazione psicologica

Scatole nere esimenti. Le intelligenze artificiali alla luce delle scienze umane

La cultura digitale, che ha nel concetto di Intelligenza Artificiale il suo emblema, appare una acritica articolazione della cultura STEM. Ciò che è è in grado di osservare lo sguardo delle scienze umane, e in particolare della sociologia, è in questo quadro ridotto all'irrilevanza. Invece, proprio lo sguardo sociologico permette di svelare ciò che si nasconde dietro l'immaginifico lessico che descrive e celebra la cosiddetta Digital Disruption. Non esiste in realtà nessuna rottura. Chiavi di lettura e vicende storiche di cent'anni fa appaiono la miglior via per descrivere il presente. L'informatica nasce come strumento per la gestione di sistemi politici e sociali totalmente organizzati. L'altra faccia dell'informatica -la computer science- appare l'estrema manifestazione del progetto logico-formale di ricerca dell'esattezza e di 'automazione della verità'. Nel clima libertario degli Anni Sessanta del secolo scorso appare però in scena un rovesciamento paradossale. Proprio tramite il codice digitale offerto dalla computazione, erede del logicismo; proprio tramite i computer, macchine progettate per assoggettare gli esseri umani al rispetto di un Libro delle Regole, abbiamo accesso allo sconfinato, sinistro, perturbante, spaesante -ma enormemente ricco- Web. Nel Web è impossibile separare nettamente le ‘credenze’ dalle ‘verità’. Ma sempre si tratta di conoscenze prodotte da esseri umani: Alles Material, tutto ciò che gli umani hanno scelto di conservare. Siamo così invitati a muoverci nella sterminata Rete privi di certezze, mossi, nella nostra ricerca di conoscenze da dunklen Ahnungen, oscure congetture. Una situazione esistenziale che non ci esime né da pericoli né dalla fatica implicita nel sondare l'ignoto, ma ci offre in cambio un esercizio di libertà e di responsabilità. Ciò che ci era difficile vedere, ciò che rimuovevamo, la macchina ci aiuta a vederlo. Con l'Intelligenza Artificiale Generativa questo spazio psichico e sociale torna ad essere negato. Una porzione arbitraria di ciò che il Web contiene è arbitrariamente estratta ed affidata ad una organizzazione interna regolata da algoritmi. Viene così costruita una scatola nera, le cui logiche interne -così prevede il progetto- sono destinate a restare occulte agli stessi progettisti del sistema. I progettisti, infatti, sono mossi dalla rimozione delle proprie pulsioni, dal tentativo di evitare la fatica del conoscersi e del conoscere. Affidano così il compito alla macchina. I problemi psichici dei progettisti si traducono in imposizione di regole ad ogni essere umano. Alla macchina dovranno essere chieste le risposte ad ogni domanda. Fin al punto che, si afferma, se la macchina non è in grado di rispondere, o fornisce risposte errate, ciò è dovuto ad un errore degli umani, incapaci di porre le domande corrette nel modo corretto. L'Intelligenza Artificiale Generativa, così, è un pallido velo che nasconde il ritorno di un'informatica strumento di dominio e di repressione istintuale. Ciò che avremmo potuto vedere, la macchina di esime dal cercare di vederlo.

Carlo Goldoni e le sue Memorie

Tra palcoscenici veneziani e salotti parigini, l'autobiografia del padre della commedia moderna racconta una vita spesa a osservare e ritrarre la natura umana. Nelle Memorie scritte a Parigi negli ultimi anni di vita, Goldoni ripercorre la rivoluzione teatrale che trasformò la Commedia dell'Arte in teatro moderno. Un viaggio autobiografico attraverso il Settecento teatrale: dalle calli veneziane alla corte di Francia, la storia dell'uomo che volle portare la vita vera sul palcoscenico.

Intervista ImPossibile a Ivan Illich (IIP #11)

La dipendenza da AI Qual è l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla libertà individuale, sull’apprendimento, sul rapporto con il limite, sul corpo e sul futuro delle istituzioni? Per provare a rispondere, può essere utile tornare al pensiero di Ivan Illich (1926–2002), uno dei critici più lucidi della modernità. Storico, teologo e pedagogista, ha dedicato la sua vita a mostrare come molte istituzioni nate per aiutarci - la scuola, la medicina, l’economia industriale - abbiano finito per ridurre l’autonomia delle persone. Le sue opere principali, da Descolarizzare la società a La convivialità, da Nemesi medica a Energia ed equità, fino a Il genere e il sesso, hanno anticipato questioni oggi molto dibattute. Illich osservava che gli strumenti moderni, quando crescono senza limiti, diventano controproducenti. Invece di ampliare le capacità delle persone, le rendono dipendenti da servizi, professioni e apparati che si presentano come indispensabili. Secondo questa prospettiva, l’Intelligenza Artificiale non è soltanto una nuova tecnologia. Rappresenta il punto più avanzato di quella trasformazione che Illich descriveva come la tendenza degli strumenti a imporsi sulle persone, a definire ciò che è possibile fare e ciò che non lo è, a sostituire saperi e pratiche che un tempo erano parte della vita quotidiana. Per molti aspetti, l’“epilogo dell’età industriale” di cui parlava Illich è una condizione con cui ci confrontiamo ogni giorno.

Da quando le persone avevano smesso di soffrire

Un racconto che parla di algoritmi, di traumi, di solitudine, di (in)felicità, verità, parole, poesia, scelte, di rivoluzione, in una parola di Miria, la protagonista di questa storia che condivido con i lettori di Stultiferanavis.

Valzer lento

Aveva cenato da sola al tavolo, godendosi la musica e lo sguardo ardente di lui. Finite le danze, dopo che gli ospiti si erano ritirati, il suo amico pianista aveva messo la sordina ai tasti, e suonato un valzer lento solo per loro due, stretti sulle piastrelle in uno spicchio di luna.