Libri scelti di riferimento a bordo della Stultifera Navis

Non una bibliografia, ma una selezione di libri da noi scelti e proposti per una lettura utile, forse necessaria.

Una selezione di libri scelti che non contiene solo libri sulla tecnologia e loro autori e autrici, ma autori di opere letterarie e di saggi la cui lettura è imprescindibile, se si vuole approfondire le tante problematiche che la tecnologia odierna solleva, se si vuole riflettere sui suoi effetti e sulle sue conseguenze, a livello individuale e collettivo, sociale, economico, (geo)politico e antropologico. In una (tecno)bibliografia come questa non possono mancare autori come Jaron Lanier, Byung-chul Han, Eugeny Morozov, Sherry Turkle, ma anche autori come Primo Levi, Giacomo Leopardi, Elias Canetti, Ernst Bloch, Hans Jonas, Martin Heidegger e molti altri. STULTIFERABIBLIO è una biblioteca tecnologica aperta a tutti, in particolare a coloro che riescono a trovare il tempo di visitarla, usarla e consultarla, anche per suggerire nuovi testi di autori e autrici da aggiungere. Insieme ai testi pubblicati da STULTIFERANAVIS i libri della STULTIFERABIBLIO formeranno una ragnatela di collegamenti, ma soprattutto di saperi e conoscenze, animeranno un passaparola utile a far conoscere libri spesso fuori dai circuiti omologati dominanti.

Homo communicans. Una specie di/in evoluzione

Homo communicans. Una specie di/in evoluzione

Giovanni Ciofalo (Curatore) , Silvia Leonzi (Curatore)

Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi

Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi

Zygmunt Bauman

Homo technologicus

Homo technologicus

Giuseppe O. Longo

I guardiani del destino e altri racconti

I guardiani del destino e altri racconti

Philip K. Dick

I limiti dell’interpretazione

I limiti dell’interpretazione

Umberto Eco

I luoghi e la polvere. Sulla bellezza dell’imperfezione

I luoghi e la polvere. Sulla bellezza dell’imperfezione

Roberto Peregalli

I pesci siamo noi. La tecnologia per molti è libertà, abbocchi sempre all’amo…

I pesci siamo noi. La tecnologia per molti è libertà, abbocchi sempre all’amo…

Carlo Mazzucchelli

I sette saperi necessari all'educazione del futuro

I sette saperi necessari all'educazione del futuro

Edgar Morin

If Anyone Builds It, Everyone Dies

If Anyone Builds It, Everyone Dies

di Nate Soares (Autore) , Eliezer Yudkowsky (Autore) , Rafe Beckley (Narratore)

If Anyone Builds It, Everyone Dies: Why Superhuman AI Would Kill Us All

If Anyone Builds It, Everyone Dies: Why Superhuman AI Would Kill Us All

Eliezer Yudkowsky, Nate Soares

Ignorance: A Global History

Ignorance: A Global History

Peter Burke

Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri

Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri

Shoshana Zuboff

Il cervello aumentato, l'uomo diminuito

Il cervello aumentato, l'uomo diminuito

Miguel Benasayag

Il coraggio della disperazione. Cronache di un anno agito pericolosamente

Il coraggio della disperazione. Cronache di un anno agito pericolosamente

Slavoj Žižek

Il coraggio di essere liberi

Il coraggio di essere liberi

Vito Mancuso

Il corpo

Il corpo

Hanif Kureishi (

Il crepuscolo delle macchine

Il crepuscolo delle macchine

Jon Zerzan

Il cyborg. Saggio sull'uomo artificiale

Il cyborg. Saggio sull'uomo artificiale

Antonio Caronia

Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la realtà?

Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la realtà?

Jean Baudrillard

Il dubbio e il dialogo. Il labirinto di Norberto Bobbio

Il dubbio e il dialogo. Il labirinto di Norberto Bobbio

Gustavo Zagrebelsky