Driving Innovation and New Ventures @ Corporate Startup Ecosystem


Lungo un articolato percorso nell’innovazione in ambito professionale e aziendale, mi sono spesso concentrato sulla valorizzazione degli asset intangibili. Dai sistemi esperti al knowledge management, dalla collaborazione online alla trasformazione digitale e lean dell’imprenditorialità. Da una decina di anni sono approdato al mondo delle startup che ho esplorato ricoprendo diversi ruoli. Infatti, ho affiancato centinaia di startup e ho rivestito io stesso i panni di founder, sia collaborando con centri di ricerca, istituzioni specializzate e acceleratori di primo piano in Italia e in Europa (tra tutti Bocconi e Luiss Enlabs), sia dando vita ad uno Startup Studio (Evolute Ventures).

Dal giorno in cui OpenAI ha lanciato sul mercato il primo Large Language Model, avviando de facto la rivoluzione dell'AI Generativa, il mio interesse si è concentrato sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle vite personali e professionali. Pur seguendo comunque l'evoluzione della tecnologia, essendo un abilitatore imprescindibile, mi interessano le caratteristiche umane, e in particolare le intelligenze multiple naturali e i processi cognitivi, che la macchina non può replicare. Le ragioni sono diverse: ci rendono insostituibili, ci garantiscono di governare l'utilizzo dell'AI e non di esserne usati, e infine, ma non secondariamente, potranno essere sviluppate e potenziate. Per questo ho dato vita a *HIBAI*, un progetto che esplora il rapporto tra intelligenza umana e Intelligenza Artificiale, studiandone le dinamiche e valorizzando gli asset umani.

Scrivo su questi temi per condividere le mie riflessioni e il risultato dei miei esperimenti, e contribuire a una riflessione approfondita su questa trasformazione epocale, alla quale non possiamo sottrarci, ma che possiamo e dobbiamo comprendere e orientare.