ChatGPT e le intelligenze artificiali
Anno:
2025
Casa editrice:
Fandango libri
Segnalato da
Carlo Mazzucchelli

ChatGPT e le intelligenze artificiali

Il libro esplora come la scrittura oggi si intrecci con un ecosistema tecnologico complesso, dalle IA come ChatGPT ai software di scrittura. Analizza l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, le sue basi tecniche e le profonde implicazioni culturali, sociali e filosofiche, offrendo una riflessione critica sul ruolo dell’IA nella creatività e nella conoscenza.

Articoli correlati

ChatGPT e IA: una intervista filosofica a Alberto Romele e Davide Picca

La tecnologia si è fatta mondo, involucro, acquario. Percepita come irresistibile, inevitabile, la tecnologia ci ha ibridati cognitivamente, condiziona i nostri gesti e comportamenti. Nella forma di Intelligenza Artificiale, la tecnologia sembra oggi tendere alla nostra sostituzione. Una vera rivoluzione è in atto e non solo per l’innovazione tecnologica di cui è portatrice. La rivoluzione è sociale, culturale, (geo)politica. Tutto sembra andare veloce, in accelerazione continua, rischia di lasciarci indietro come esseri umani, ci obbliga a confrontarci con l’era delle macchine, le sue meraviglie e opportunità, così come i suoi rischi, effetti e pericoli.