La memoria collettiva
Anno:
2007
Casa editrice:
Unicopli
Segnalato da
Calogero Bonasia

La memoria collettiva

La memoria collettiva è una raccolta di scritti del sociologo francese Maurice Halbwachs (pubblicati postumi nel 1950) che esplora il modo in cui la memoria – ossia il ricordo – non è un fenomeno puramente individuale, ma è profondamente radicata nel contesto sociale e culturale. 

Halbwachs introduce il concetto di ”quadri sociali della memoria” (“cadres sociaux de la mémoire”) per descrivere quei contesti (gruppi sociali, istituzioni, pratiche collettive, linguaggio, luoghi, strutture simboliche) attraverso i quali i ricordi individuali prendono forma, vengono condivisi, conservati o modificati.

Articoli correlati

Memoria d’impresa: dall’album di famiglia a motore di conoscenza

In molte aziende italiane l’idea di creare un museo o un archivio storico d’impresa nasce dal basso, da chi ha intuito che il patrimonio documentale e materiale può diventare una risorsa strategica. Ma spesso queste intuizioni vengono intercettate dai livelli dirigenziali superiori, che ne fanno strumenti di rappresentanza piuttosto che occasioni di conoscenza condivisa. È una dinamica nota: nelle strutture organizzative più rigide, l’innovazione culturale fatica a essere riconosciuta perché non produce risultati immediatamente misurabili. Eppure, proprio lì si nasconde una delle leve più potenti per costruire il futuro.