Organizzazioni senza paura. Creare sicurezza psicologica sul lavoro per imparare, innovare e crescere
Anno:
2020
Casa editrice:
Franco Angeli

Organizzazioni senza paura. Creare sicurezza psicologica sul lavoro per imparare, innovare e crescere

Dalla pioniera degli studi sulla sicurezza psicologica sul lavoro, al terzo posto nella classifica dei Thinkers50, una guida pratica alla creazione di una cultura organizzativa in cui le persone si sentano libere di proporre le proprie idee, favorendo l’innovazione e la condivisione delle competenze.

Prefazioni di Tiziani Capelli, Marina Capizzi, Carlo Giardinetti.

Articoli correlati

Resilienza senza alibi: dal caos ritualizzato alla competenza collettiva

Resilienza nei team di progetto non è resistere agli urti, ma trasformare l’incertezza in conoscenza operativa. Provo a spiegare il mio punto di vista su come linguaggi, pratiche riflessive, regia temporale, leadership diffusa e sostenibilità organizzativa rendano un gruppo capace di apprendere mentre agisce. Dal caso software alla pubblica amministrazione, emerge un metodo per metabolizzare errori e vincoli, evitando la retorica “agile” senza sostanza. La resilienza diventa igiene del discorso, governo dei ritmi, cura dell’energia collettiva. Una critica al tecnicismo vuoto e alla resilienza di facciata chiude il quadro, con il suggerimento all'uso di metriche che misurino apprendimento, cooperazione e debito di resilienza permanente accumulato, per migliorare veramente.