Nel frattempo, l'intelligenza artificiale ha acquisito lo smalto mitico di uno strumento neutrale, che offre i suoi servizi in tutti i domini senza nemmeno alzare un sopracciglio. Il tentativo di collegare le due cose è difficile, se non altro perché ognuna è proteiforme a modo suo. Si cambia a seconda che si stia leggendo Gramsci o il Guardian; L'altro dipende dal numero di livelli ottimizzati impilati nel modello e dal laboratorio che lo sta distribuendo. Eppure il progetto resta necessario, perché l'ideologia non arriva più vestita di manifesti. Appare nei formati, nelle impostazioni predefinite, nelle metriche e nella tranquilla presunzione che ciò che il sistema offre sia ciò che la situazione richiede.
Ciò che segue, quindi, è una tra le diverse formazioni ideologiche osservabili nell'IA contemporanea. Cominciamo, come fanno tante cose ora, con l'utilità. Al centro del fascino ideologico dell'IA c'è una forma curiosamente allegra di "strumentalismo automatizzato": una visione della ragione come un bene procedurale, spogliato della riflessione, indifferente allo scopo e capace di un'escalation senza fine. Il sistema promette velocità, scalabilità e reattività, anche se rimane decisamente agnostico su ciò che viene accelerato, scalato o a cui si risponde.
La logica è semplice: tutto ciò che può essere fatto può essere fatto più rapidamente, più a buon mercato, in modo più universale e con meno interruzioni dovute al pensiero, all'etica o all'esitazione. L'AI, in questo senso, è il sogno della razionalità illuminista, del taylorismo reso ricorsivo e rinato come user experience. Adorno e Horkheimer, se fossero vissuti abbastanza a lungo da sopportare una dimostrazione di prodotto a Davos, avrebbero potuto riconoscere in questa struttura qualcosa di simile alla dialettica senza negazione, un sistema così ottimizzato che smette di chiedersi a cosa serva.
Uno strumentalismo di questo tipo non impone la sua volontà. Rimuove semplicemente il ritardo tra l'intenzione e l'esecuzione. Questa è ideologia per omissione, una visione del mondo in cui l'assenza di scopo è presa come una virtù. Alla macchina non importa cosa vuoi, solo che lo ottieni rapidamente.
In questa vista:
L'utilità diventa virtù, come quando uno studente viene elogiato per aver presentato un saggio che fa scattare tutti i giusti flag algoritmici senza dire quasi nulla.
La velocità viene scambiata per saggezza, come quando allo studente che termina un compito assistito da un chatbot in tre minuti viene accreditata l'intuizione quando tutto ciò che ha imparato è la coreografia dell'automazione.
E la reattività diventa cura, come quando la risposta istantanea di un'intelligenza artificiale alla confusione di uno studente viene presa come attenzione piuttosto che come ottimizzazione della latenza.
In breve, questa è un'ideologia in cui il potere opera attraverso la seduzione della convenienza sconsiderata.
Original English version
AI as automated instrumentalism - How Artificial Intelligence enacts an ideology of thoughtless utility
I've seen a number of earnest attempts in recent months to tether artificial intelligence to ideology, though most begin with a curious ambivalence about the terms involved. Ideology, once the proud theoretical workhorse of the postwar Left, has become something of a wandering specter—occasionally invoked, rarely defined, but most often mistaken as a synonym for bias.
Meanwhile, AI has acquired the mythic polish of a neutral instrument, offering its services across domains without so much as a raised eyebrow. The attempt to link the two is difficult, if only because each is protean in its own way. One shifts depending on whether one is reading Gramsci or the Guardian; the other depends on how many fine-tuned layers are stacked into the model and which lab happens to be deploying it. Yet the project remains necessary, because ideology no longer arrives dressed in manifestos. It appears in formats, defaults, metrics, and the quiet presumption that what the system delivers is what the situation demands.
What follows, then, is one among several ideological formations observable in contemporary AI. We begin, as so many things now do, with utility. At the core of the ideological appeal of AI lies a curiously cheerful form of "automated instrumentalism"—a view of reason as a procedural asset, shorn of reflection, indifferent to purpose, and capable of endless escalation. The system promises speed, scale, and responsiveness, though remains resolutely agnostic about what is being sped up, scaled, or responded to.
The logic is uncomplicated: anything that can be done can be done more quickly, more cheaply, more universally, and with fewer interruptions from thought, ethics, or hesitation. AI, in this sense, is the dream of Enlightenment rationality, Taylorism made recursive and reborn as user experience. Adorno and Horkheimer, had they lived long enough to endure a product demo at Davos, might have recognized in this structure something like dialectic without negation, a system so optimized that it ceases to ask what it is for.
Instrumentalism of this kind does not impose its will. It simply removes the delay between intention and execution. This is ideology by omission, a worldview in which the absence of purpose is taken as a virtue. The machine does not care what you want only that you get it quickly.
In this view:
Utility becomes virtue, as when a student is praised for submitting an essay that triggers all the right algorithmic flags while saying almost nothing at all.
Speed is mistaken as wisdom, as when the student who finishes a chatbot-assisted assignment in three minutes is credited with insight when all they’ve mastered is the choreography of automation.
And responsiveness becomes care, as when an AI’s instant reply to a student’s confusion is taken as attentiveness rather than latency optimization.
In short, this is ideology in which power operates through the seduction of thoughtless convenience.