SILENCE. LECTURES AND WRITINGS
Anno:
2019
Casa editrice:
Marion Boyars
Segnalato da
Calogero Bonasia

SILENCE. LECTURES AND WRITINGS

John Cage, a leading figure of the American musical avant-garde and lecturer and writer extraordinary, dedicated himself to the search for new horizons in musical composition. Silence is a collection of some of the essays and lectures that have made John Cage's name synonymous with all that is unpredictable and exciting in contemporary miusic. Outrageous they may be, but to anyone who is receptive to new ideas, to fresh and original ways of looking at and listening to things, they are a mine of fascinating discovery.

And, as Cage fans will expect, the book also contains a wealth of handy information on collecting mushrooms, fishing through ice, and so on, as well as many anecdotes and Zen-type stories which illustrate Cage's exuberant artistic pre-occupations.

Articoli correlati

Auto-Tune del pensiero. Apparire o essere?

Nel campo dell’audio professionale esiste un software chiamato Pro Tools, lo stesso ambiente digitale in cui nascono molte produzioni musicali contemporanee. È uno strumento che può servire tanto a modellare una voce quanto a filtrare il rumore, rendendo più chiare le frequenze di un suono. In ambito tecnico, viene impiegato anche per scopi di analisi acustica, come la pulizia e la separazione delle voci in registrazioni ambientali effettuate dalle Forze dell'Ordine. La differenza non sta nel programma, ma nell’intenzione di chi lo usa. Nel primo caso, la macchina serve a rivelare meglio la realtà; nel secondo, a coprirla con un effetto di perfezione. Pro Tools, usato bene, chiarisce ciò che il rumore nasconde. L’Auto-Tune, usato male, cancella ciò che la voce autentica potrebbe dire. È la stessa linea sottile che separa l’intelligenza artificiale come strumento di comprensione da quella usata come trucco cognitivo. Tutto dipende da come si sceglie di ruotare la manopola: verso la verità o verso l’effetto artificiale.