Storia di Garabombo, l'invisibile
Anno:
2020
Casa editrice:
Universale economica
Segnalato da
Carlo Mazzucchelli
Altri libri consigliati
da Carlo Mazzucchelli

Storia di Garabombo, l'invisibile

Garabombo è un comunero realmente esistito ed è dotato di un potere eccezionale. Soffre difatti di una curiosa "malattia" davvero unica: egli diventa invisibile quando presenta dei reclami alle autorità.

Protetto dall'invisibilità, Garabombo si cimenta nel compiere prodezze destinate a diventare leggendarie e le sue mosse, paradossalmente, vengono seguite ovunque «con spavento, con ammirazione, con raccapriccio», finché il carcere gli insegna i limiti della sua eccezionalità.

Non è solo la vita di Garabombo a cambiare quando egli impara a utilizzare il proprio potere diffondendo la notizia che chiunque si fosse ribellato al latifondismo sarebbe diventato, come lui, invisibile.

Articoli correlati

Enclosure of Knowledge Production: The Attempt at a Regime Purchase by Financial Capital

Viviamo in tempi molto difficili. La conoscenza e la sua produzione sono sottoposte a un duro attacco da parte del capitalismo liberale, che incentiva l'uso dell'astrazione statistica. L'astrazione statistica, nella forma della razionalità computazionale (IA), produce conoscenza probabilistica operativa. Ciò significa che la domanda che questo tipo di produzione di conoscenza ci pone – o il modo in cui rappresenta la scienza – non riguarda più cosa si debba dire o sapere oggettivamente. Ora la domanda è piuttosto cosa fare della conoscenza prodotta (da qui la conoscenza operativa). (Il saggio che segue è in lingua inglese)