Libri scelti di riferimento a bordo della Stultifera Navis

Non una bibliografia, ma una selezione di libri da noi scelti e proposti per una lettura utile, forse necessaria.

Una selezione di libri scelti che non contiene solo libri sulla tecnologia e loro autori e autrici, ma autori di opere letterarie e di saggi la cui lettura è imprescindibile, se si vuole approfondire le tante problematiche che la tecnologia odierna solleva, se si vuole riflettere sui suoi effetti e sulle sue conseguenze, a livello individuale e collettivo, sociale, economico, (geo)politico e antropologico. In una (tecno)bibliografia come questa non possono mancare autori come Jaron Lanier, Byung-chul Han, Eugeny Morozov, Sherry Turkle, ma anche autori come Primo Levi, Giacomo Leopardi, Elias Canetti, Ernst Bloch, Hans Jonas, Martin Heidegger e molti altri. STULTIFERABIBLIO è una biblioteca tecnologica aperta a tutti, in particolare a coloro che riescono a trovare il tempo di visitarla, usarla e consultarla, anche per suggerire nuovi testi di autori e autrici da aggiungere. Insieme ai testi pubblicati da STULTIFERANAVIS i libri della STULTIFERABIBLIO formeranno una ragnatela di collegamenti, ma soprattutto di saperi e conoscenze, animeranno un passaparola utile a far conoscere libri spesso fuori dai circuiti omologati dominanti.

Noi siamo incalcolabili. La matematica e l'ultimo illusionismo del potere

Noi siamo incalcolabili. La matematica e l'ultimo illusionismo del potere

Stefano Diana

Non dimenticatemi. Le lettere dal gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo

Non dimenticatemi. Le lettere dal gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Nonluoghi

Nonluoghi

Marc Augè

Nostra nemica civiltà. Frammenti di resistenza anarchica alla civilizzazione

Nostra nemica civiltà. Frammenti di resistenza anarchica alla civilizzazione

John Zerzan

Nostroverso. Pratiche umaniste per resistere al Metaverso

Nostroverso. Pratiche umaniste per resistere al Metaverso

Carlo Mazzucchelli

Odio gli indifferenti

Odio gli indifferenti

Gramsci

Office Monsters: A survival guide to corporate madness

Office Monsters: A survival guide to corporate madness

Martin Eppler, Andri Hinnen

Offuscamento: manuale di difesa della priacy e della protesta

Offuscamento: manuale di difesa della priacy e della protesta

i Finn Brunton, Helen Nissenbaum, B. Parrella

Oltre i cigni neri. L'urgenza di aprirsi all'indeterminato

Oltre i cigni neri. L'urgenza di aprirsi all'indeterminato

Piero Dominici

Oltre l'invisibile. Dove scienza e spiritualità si uniscono

Oltre l'invisibile. Dove scienza e spiritualità si uniscono

Federico Faggin

Oltrepassare - Intrecci di parole tra etica e tecnologia

Oltrepassare - Intrecci di parole tra etica e tecnologia

Carlo Mazzucchelli, Nausica Manzi

On Computable Numbers, with an Application to the Entscheidungsproblem, in Proceedings of the London Mathematical Society

On Computable Numbers, with an Application to the Entscheidungsproblem, in Proceedings of the London Mathematical Society

Alan M. Turing

OPEN NON E’ FREE Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale

OPEN NON E’ FREE Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale

Ippolita

Opere complete. Vol. 1: Celebrare la consapevolezza.

Opere complete. Vol. 1: Celebrare la consapevolezza.

Ivan Illich

Organizzazioni senza paura. Creare sicurezza psicologica sul lavoro per imparare, innovare e crescere

Organizzazioni senza paura. Creare sicurezza psicologica sul lavoro per imparare, innovare e crescere

Amy C. Edmondson -- Annalisa Di Liddo (traduttrice)

Osservazioni sul disorientamento del mondo

Osservazioni sul disorientamento del mondo

Alain Badiou

Pensare dopo Gaza. Saggio sulla ferocia e la terminazione dell'umano

Pensare dopo Gaza. Saggio sulla ferocia e la terminazione dell'umano

Franco «Bifo» Berardi

Pensare l'efficacia in Cina e in Occidente

Pensare l'efficacia in Cina e in Occidente

François Jullien

Pensare l'infosfera. La filosofia come design concettuale

Pensare l'infosfera. La filosofia come design concettuale

Luciano Floridi

Pensare per sistemi. Interpretare il presente, orientare il futuro verso uno sviluppo sostenibile

Pensare per sistemi. Interpretare il presente, orientare il futuro verso uno sviluppo sostenibile

Donella H. Meadows