Non sono abituato a raccontare in pubblico azioni che nascono semplicemente da una storia personale, costruita sulla aderenza e coerenza a valori e dalla difesa di diritti, mai considerati acquisiti per sempre, e quindi sempre da testimoniare, da difendere e da proteggere.
Lโazione che voglio raccontare รจ legata a un evento che si celebra ogni anno, il 25 aprile, per ricordare una liberazione, per me anche numerosi conterranei montanari e antenati che da giovani scelsero, con coraggio, di essere di parte, rischiando di morire e che, per questa scelta, sono morti.
La celebrazione di questโanno ha assunto un significato particolare per il richiamo alla sobrietร da parte di politici che, come diceva Vittorio Foร , non sarebbero dove sono se i partigiani non avessero vinto, se alla morte non si fosse sostituita, grazie a loro, la vita e la pace (parole di Mattarella oggi a Genova).
Partecipando al grande corteo di Milano ho fatto mio il richiamo alla sobrietร , etilica certamente, ma anche etica. Mi รจ riuscito facile perchรฉ circondato, ed รจ stata una bella sorpresa, da tantissimi giovani, ragazzi e ragazze con cui mi sono sentito โa casaโ, tranquillo nel vedere in loro ciรฒ che percepisco da tempo. Nonostante sia arrivato lโinverno, ci sono forze sotterranee, non ancora manifeste e neppure percepite, che stanno emergendo, preparando gli tsunami futuri emergenti (non bisogna farsi imbrogliare dalle apparenze), i cambiamenti che anche Papa Francesco, in qualche modo, ha contribuito a preparare.
๐๐จ๐ซ๐ง๐๐ง๐๐จ ๐๐ฅ ๐ญ๐๐ฆ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฌ๐จ๐๐ซ๐ข๐๐ญร , oggi ho vissuto una sorta di passaggio del testimone, avvenuto ed esercitato da sobrio. Un passaggio fatto di sobrietร etica, da festeggiare etilicamente in compagnia di amici e amiche, magari insieme ai giovani che ho incontrato e ai quali offrirei volentieri, non importa quanti siano, una pinta di birra (alcolica).
Sorseggiando in compagnia si potrebbe dialogare di valori ormai percepiti desueti, poco celebrati nello storytelling e sui media, ma dal significato, per me, sempre fondamentale (fondante) quali: ย solidarietร , generositร , senso di umanitร , benevolenza, amore, amicizia, collaborazione, senso di comunitร , partecipazione, cittadinanza, compassione, comprensione, consapevolezza, cultura, democrazia, dono, educazione, equitร , etica, gentilezza, gratuitร , giustizia, fiducia, felicitร , informazione, libertร , onestร , ospitalitร , partecipazione, prudenza, reciprocitร , responsabilitร , relazione, resistenza, rispetto, sapienza, scelta, sollecitudine, temperanza, tolleranza, umanitร e altre ancora.
๐๐๐(๐๐)๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐
Il racconto di una giornata particolare, sobria, moderata, splendida (a Milano il cielo era terso, soffiava anche una brezza leggera e tonificante), giovanile, allegra, sorridente, partecipata, liberatoria.
Pubblicato il 26 aprile 2025