Perdere il controllo creativo con l'AI: rischi, strategie e una check list per il controllo di qualità dei contenuti

Go down

Come non concordare tutti insieme che uno dei principali cambiamenti che la nostra specie sta affrontando è quello connesso al ruolo che l'AI gioca nelle nostre vite? Come non interrogarci criticamente sui nostri comportamenti nell'usarla e sulla nostra tendenza alla delega?


Cosa dire del nostro tempo? Sicuramente molte cose. Ma, credo, concorderai con me se dico ( e scrivo) che uno dei principali cambiamenti che la nostra specie sta affrontando è quello connesso al ruolo che l'AI gioca nelle nostre vite.

Aggiungo che...sì, forse è proprio il caso di dire "gioca".

Perchè i primi a giocare con lei siamo stati noi umani. E, dopo averci giocato, ci siamo fidati fino al punto che, sempre più spesso, ci affidiamo a lei. Talvolta, le offriamo una delega completamente in bianco.

Il mio osservatorio mi racconta che una di queste deleghe riguarda la creazione dei contenuti. Dai testi per il web ai report aziendali, dalle newsletter agli articoli per il blog fino agli annunci pubblicitarei, l’AI consente di generare testi in pochi istanti, con una velocità e una precisione inimmaginabili per noi umani che non disponiamo nè del numero dei nè della velocità di generazione della c.d. "macchina".

Stiamo offrendo all'Intelligenza artificiale una delega in bianco!

Ma, come ogni "Paese dei Balocchi", anche quello in cui un algoritmo genera testi si sviluppa "su" e "attraverso" sentieri apparentemente costellati da roseti che, in realtà, dissimulano ripide e cadute. Insomma, un terreno di sfide.

Una delle sfide più delicate e impegnative che ogni professionista e comunicatrice/comunicatore deve affrontare riguarda la perdita del controllo creativo.

So che te ne ho già parlato prima, ma desidero tornare sull'argomento perché è uno dei temi che, l'esperienza di editor, mi dice essere più urgente e attuale. 

Perché il controllo creativo è così importante? 

La scrittura è una forma di espressione.

E ciascuno di noi si esprime, con la scrittura, in un modo che le/gli è peculiare. Quindi, la definizione può essere intergrata così"La scrittura è una forma unica di espressione".

In quest'ottica, quando un professionista o un imprenditore scrive contenuti per la sua attività non si limita a comunicare. Dà voce al suo brand, alla sua identità professoinale per connetterla al lettore.

Lasciare guidare ll processo creativo all'IA rischia di produrre contenuti senza personalità

Ecco, con l’AI, la scrittura può diventare straordinariamente efficiente, ma a scapito di ciò che la rende potente: l’identità unica. Quando lasciamo che sia l’AI a guidare il processo creativo senza il nostro intervento, rischiamo di produrre contenuti che, per quanto corretti, mancano di personalità e impatto.

Immagina un brand che utilizzi l’AI per scrivere tutti i suoi contenuti sui social media.

I testi saranno grammaticalmente corretti, ben formattati e persino coinvolgenti a un primo sguardo. Ma mancheranno di identità, quell'unico filo conduttore che li rende riconoscibili alla mente del lettore. 

Una possibile soluzione : una collaborazione tra Uomo e AI

E se l'AI fosse una nostra alleata?

Lei mette sul piatto l'immensa disponibilità di dati, le sue capacità di ricerca e la velocità.

L'Uomo mette il suo senso critico e la creatività unita alla visione strategica..

È fondamentale mantenere il controllo creativo: significa assicurarsi che ogni parola scritta rifletta ciò che siamo, parli al nostro pubblico con il tono giusto e trasmetta un messaggio forte, coerente e autentico.

Nei prossimi paragrafi di questa newsletter, esploreremo insieme:

  • I rischi principali della perdita del controllo creativo quando si utilizza l’AI.
  • Le strategie più efficaci per evitarli, garantendo che i tuoi contenuti siano sempre autentici e coinvolgenti.
  • Una check-list pratica per verificare ogni testo, trasformando ogni contenuto generato dall’AI in un messaggio unico e potente.

Perché la tecnologia può aiutarti, ma solo la tua creatività può fare davvero la differenza. 

I principali rischi derivanti dalla perdita del controllo creativo

Usare l’AI senza una supervisione consapevole significa compromettere la qualità e l’efficacia dei nostri messaggi. Osserviamo da vicino le insidie dell'AI. 

Allontanamento dall’identità del brand

Ogni brand ha una personalità e un tono di voce che lo rendono unico. Se i contenuti non rispettano queste caratteristiche, il risultato è una comunicazione incoerente che disorienta il lettore.

Esempio pratico: un'associazione legale potrebbe generare un messaggio come: "Ehi, guarda le nostre offerte!"

 Ma un tono troppo colloquiale danneggia la percezione di professionalità e autorevolezza richiesta nel settore legale. 

Mancanza di connessione emotiva

Le persone si connettono a storie ed emozioni, non solo a dati o informazioni. Per quanto avanzata, l'AI non può replicare l’empatia e il calore umano perciò rischia di produrre messaggi freddi o distaccati.

Esempio pratico: un messaggio generico come: "Sosteniamo il cambiamento climatico." Così appare banale.

Con un intervento umano, potrebbe diventare: "Lavoriamo ogni giorno per un futurosostenibile, perché la nostra responsabilità non può aspettare."

Perdita di originalità

L’AI lavora su modelli esistenti e, per questo, tende a riprodurre idee già note. Ciò limita la capacità di creare contenuti davvero innovativi e distintivi.

Esempio pratico: a un post sull’aumento della produttività e generato dall'AI dal titolo: "Organizza la tua giornata e usa strumenti digitali." ...

...si può aggiungere un esempio pratico o un approccio innovativo lo renderebbe più originale e memorabile.

 Incoerenza nei messaggi

Un messaggio efficace deve avere uno stile e un tono coerenti dall’inizio del testo sino alla fine. L’AI, però, può generare contenuti che saltano da un registro all’altro, creando confusione nel lettore.

Esempio pratico: un articolo che inizia con: "L’intelligenza artificiale è il futuro" e poi cambia tono dicendo: "Provala, è facile e divertente!" .

Questo cambio di registro mina la credibilità del messaggio. 

Difficoltà nell’adattamento ai contesti

L’AI non ha la capacità di comprendere appieno il contesto culturale o emotivo in cui il messaggio sarà letto. Ne possono derivare errori di tono o espressioni fuori luogo.

Esempio pratico: un post per un pubblico internazionale potrebbe includere espressioni idiomatiche incomprensibili al di fuori di un certo contesto culturale.

Dunque...come mantenere il controllo creativo? 

Poche, semplici strategie

Senza alcuna pretesa di esaustività, ma solo per condividere strumenti che, nella mia professione, risultano utili: con questo spirito ti offro queste strategie.

Usa l’AI come base, non come autore finale

Considera il testo generato dall’AI come una bozza grezza. Rielaboralo, aggiungendo dettagli personali, esperienze reali e riferimenti specifici al tuo pubblico.

Esempio pratico: un articolo sull’adozione dell’AI potrebbe essere arricchito con un caso studio specifico che dimostra il suo impatto positivo.

Personalizza i messaggi

Chiediti: questo testo potrebbe essere scritto da chiunque? Se la risposta è positiva, allora lavora per aggiungere dettagli che rendano inconfondibile il tuo messaggio

Esempio pratico: un post generico su un corso di formazione potrebbe diventare unico raccontando un episodio reale accaduto durante una lezione.

Rivedi il tono di voce

Ogni messaggio deve parlare il linguaggio tuo mentre ti rivolgi al tuo pubblico. Se il tono generato dall'AI ti appare non in linea rispetto al contesto, modificalo sinché non risulterà adeguato.

Esempio pratico: un messaggio di benvenuto per un evento può essere accogliente ma professionale: "Siamo lieti di averti con noi per esplorare il futuro del settore."

Integra lo storytelling

Le persone ricordano le storie, non solo i fatti. Perciò, trasforma un messaggio neutro in un racconto che coinvolga emotivamente il lettore.

Esempio pratico: un semplice "I nostri clienti ci scelgono perché siamo affidabili" potrebbe diventare: "Quando Laura ha scelto il nostro servizio, cercava sicurezza e semplicità. Oggi racconta che abbiamo trasformato la sua routine lavorativa."

Segui un processo di revisione strutturato

Non limitarti a una rilettura superficiale. Rivedi il testo più volte, focalizzandoti su coerenza, congruenza, chiarezza e originalità.

Esempio pratico: Fai una prima lettura per il tono generale, una seconda per rivedere la coerenza testuale, una terza per verificare la congurenza argomentativa, una quarta per i dettagli specifici, una quinta per saggiare la sintassi e la grammatica e una sesta per rivedere l'ortografia.

Inutile dirti che sono particolarmente affezionata a quest'ultima strategia: complessa? Sì.

Ma è l'unica capace di garantirti un contenuto che parla di te e solo di te. 

Check-List creativa: riprendi il controllo dei tuoi testi

Prima di pubblicare il tuo post, articolo, etc., procedi a questo check:

  • Il testo racconta chi sono davvero?
  • Il testo parla al mio pubblico?
  • C’è qualcosa di unico qui dentro?
  • È una storia che coinvolge?
  • La struttura funziona?
  • Sto parlando con il cuore o con un algoritmo?

Katia Bovani

Katia Bovani / "Le tue parole, il tuo valore"- Editor, Ghostwriter, Formatrice Professionista e Writing Trainer

scrittura@katiabovani.it https://www.katiabovani.it/