Recursivity and Contingency
Anno:
2019
Casa editrice:
Rowman & Littlefield International

Recursivity and Contingency

This book employs recursivity and contingency as two principle concepts to investigate into the relation between nature and technology, machine and organism, system and freedom.

It reconstructs a trajectory of thought from an Organic condition of thinking elaborated by Kant, passing by the philosophy of nature (Schelling and Hegel), to the 20th century Organicism (Bertalanffy, Needham, Whitehead, Wiener among others) and Organology (Bergson, Canguilhem, Simodnon, Stiegler), and questions the new condition of philosophizing in the time of algorithmic contingency, ecological and algorithmic catastrophes, which Heidegger calls the end of philosophy.

The book centres on the following speculative question: if in the philosophical

Articoli correlati

Ontologia punk. Versioni del reale e sintesi radicali nella progettazione contemporanea

Questo articolo esplora l’ontologia come pratica critica e quotidiana, intrecciando filosofia, cultura cyberpunk e progettazione collaborativa. Non esistono dati puri: ogni realtà è una versione, una costruzione filtrata da scelte cognitive, tecniche e politiche. A partire da Kant, Yuk Hui, Mircea Florian e Franco Berardi, il testo mette in discussione l’apparente neutralità delle strutture operative e invita a riconoscere la portata ontologica di ogni atto progettuale. Ogni backlog, ogni sistema di permessi, ogni metrica è una dichiarazione implicita su ciò che è reale. Pensare ontologicamente oggi significa decostruire queste architetture e domandarsi a quale mondo valga davvero la pena adattarsi.