Libri scelti di riferimento a bordo della Stultifera Navis

Non una bibliografia, ma una selezione di libri da noi scelti e proposti per una lettura utile, forse necessaria.

Una selezione di libri scelti che non contiene solo libri sulla tecnologia e loro autori e autrici, ma autori di opere letterarie e di saggi la cui lettura è imprescindibile, se si vuole approfondire le tante problematiche che la tecnologia odierna solleva, se si vuole riflettere sui suoi effetti e sulle sue conseguenze, a livello individuale e collettivo, sociale, economico, (geo)politico e antropologico. In una (tecno)bibliografia come questa non possono mancare autori come Jaron Lanier, Byung-chul Han, Eugeny Morozov, Sherry Turkle, ma anche autori come Primo Levi, Giacomo Leopardi, Elias Canetti, Ernst Bloch, Hans Jonas, Martin Heidegger e molti altri. STULTIFERABIBLIO è una biblioteca tecnologica aperta a tutti, in particolare a coloro che riescono a trovare il tempo di visitarla, usarla e consultarla, anche per suggerire nuovi testi di autori e autrici da aggiungere. Insieme ai testi pubblicati da STULTIFERANAVIS i libri della STULTIFERABIBLIO formeranno una ragnatela di collegamenti, ma soprattutto di saperi e conoscenze, animeranno un passaparola utile a far conoscere libri spesso fuori dai circuiti omologati dominanti.

La sconfitta dell’Occidente

La sconfitta dell’Occidente

Emmanuel Todd

La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano

La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano

Nello Cristianini

La sfida della complessità. Nuova ediz.

La sfida della complessità. Nuova ediz.

Edgar Morin

La silicolonizzazione del mondo. L'irresistibile espansione del liberismo digitale

La silicolonizzazione del mondo. L'irresistibile espansione del liberismo digitale

Éric Sadin

La singolarità è più vicina. Quando l'umanità si unisce con l'AI

La singolarità è più vicina. Quando l'umanità si unisce con l'AI

Ray Kurzweil

La singolarità è vicina. Quando l'umanità supera la biologia

La singolarità è vicina. Quando l'umanità supera la biologia

Ray Kurzweil

La società artificiale. Miti e derive dell'impero virtuale

La società artificiale. Miti e derive dell'impero virtuale

Renato Curcio

La società automatica - L'avvenire del lavoro

La società automatica - L'avvenire del lavoro

Bernard Stiegler

La società dei consumi. I suoi miti e le sue strutture

La società dei consumi. I suoi miti e le sue strutture

Baudrilliard J.

La società dei consumi. I suoi miti e le sue strutture

La società dei consumi. I suoi miti e le sue strutture

Jean Baudrillard

La società del rischio. Verso una seconda modernità

La società del rischio. Verso una seconda modernità

Ulrich Beck

La società dell'incertezza

La società dell'incertezza

Zygmunt Bauman

La società della mente

La società della mente

Marvin Minsky

La solitudine del cittadino globale

La solitudine del cittadino globale

Zygmunt Bauman

La solitudine del social networker

La solitudine del social networker

Carlo Mazzucchelli

La tecnologia è religione

La tecnologia è religione

Chiara Valerio

La teoria dell'identità. Alle origini della filosofia della mente

La teoria dell'identità. Alle origini della filosofia della mente

Marco Salucci

La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero

La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero

Edgar Morin

La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti

La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti

Michael J. Sandel

La tirannia dell'algoritmo

La tirannia dell'algoritmo

Miguel Benasayag