Libri scelti di riferimento a bordo della Stultifera Navis

Non una bibliografia, ma una selezione di libri da noi scelti e proposti per una lettura utile, forse necessaria.

Una selezione di libri scelti che non contiene solo libri sulla tecnologia e loro autori e autrici, ma autori di opere letterarie e di saggi la cui lettura è imprescindibile, se si vuole approfondire le tante problematiche che la tecnologia odierna solleva, se si vuole riflettere sui suoi effetti e sulle sue conseguenze, a livello individuale e collettivo, sociale, economico, (geo)politico e antropologico. In una (tecno)bibliografia come questa non possono mancare autori come Jaron Lanier, Byung-chul Han, Eugeny Morozov, Sherry Turkle, ma anche autori come Primo Levi, Giacomo Leopardi, Elias Canetti, Ernst Bloch, Hans Jonas, Martin Heidegger e molti altri. STULTIFERABIBLIO è una biblioteca tecnologica aperta a tutti, in particolare a coloro che riescono a trovare il tempo di visitarla, usarla e consultarla, anche per suggerire nuovi testi di autori e autrici da aggiungere. Insieme ai testi pubblicati da STULTIFERANAVIS i libri della STULTIFERABIBLIO formeranno una ragnatela di collegamenti, ma soprattutto di saperi e conoscenze, animeranno un passaparola utile a far conoscere libri spesso fuori dai circuiti omologati dominanti.

Cyborg. La carne e il metallo

Cyborg. La carne e il metallo

di Franco «Bifo» Berardi (Autore) , Antonio Caronia (Autore) , Fabio Zucchella (Autore)

Da Platone all’intelligenza artificiale: il problema mente-corpo

Da Platone all’intelligenza artificiale: il problema mente-corpo

Marco Salucci

Dal cyborg al postumano. Biopolitica del corpo artificiale

Dal cyborg al postumano. Biopolitica del corpo artificiale

Antonio Caronia

Dall'avidità alla cura. La rivoluzione necessaria per un'economia sostenibile

Dall'avidità alla cura. La rivoluzione necessaria per un'economia sostenibile

Vandana Shiva

Dalla mela di Newton all’Arancia di Kubrick. La scienza spiegata con la letteratura

Dalla mela di Newton all’Arancia di Kubrick. La scienza spiegata con la letteratura

Marco Salucci

Dalla società irretita al nuovo umanesimo

Dalla società irretita al nuovo umanesimo

Franco Ferrarotti

Das Narrenschiff. La nave dei folli

Das Narrenschiff. La nave dei folli

Sebastian Brant

Data Trash: The Theory of Virtual Class

Data Trash: The Theory of Virtual Class

Arthur Kroker, Michael A. Weinstein

Deep Work: Rules for Focused Success in a Distracted World

Deep Work: Rules for Focused Success in a Distracted World

Carl Newport

Demenza digitale. Come la nuova tecnologia ci rende stupidi

Demenza digitale. Come la nuova tecnologia ci rende stupidi

Manfred Spitzer

Demenza digitale. Come la nuova tecnologia ci rende stupidi

Demenza digitale. Come la nuova tecnologia ci rende stupidi

Manfred Spitzer

Descolarizzare la società. Una società senza scuola è possibile?

Descolarizzare la società. Una società senza scuola è possibile?

Ivan Illich

Destinazione speranza

Destinazione speranza

Vito Mancuso

Dialogo su diritto e tecnica

Dialogo su diritto e tecnica

Emanuele Severino, Natalino Irti

Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social

Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social

Jaron Lanier

Dipthycha 4. Corrispondenze sonore, emozionali, empatiche... si intessono su quel foglio di vetro impazzito...

Dipthycha 4. Corrispondenze sonore, emozionali, empatiche... si intessono su quel foglio di vetro impazzito...

Emanuele Marcuccio

Discipline and Punish: The Birth of the Prison

Discipline and Punish: The Birth of the Prison

Michel Foucault

Disertate

Disertate

Franco (Bifo) Berardi

Disobbedienza civile

Disobbedienza civile

Henry David Thoreau

Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce

Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce

Maurizio Ferraris