Libri scelti di riferimento a bordo della Stultifera Navis

Non una bibliografia, ma una selezione di libri da noi scelti e proposti per una lettura utile, forse necessaria.

Una selezione di libri scelti che non contiene solo libri sulla tecnologia e loro autori e autrici, ma autori di opere letterarie e di saggi la cui lettura è imprescindibile, se si vuole approfondire le tante problematiche che la tecnologia odierna solleva, se si vuole riflettere sui suoi effetti e sulle sue conseguenze, a livello individuale e collettivo, sociale, economico, (geo)politico e antropologico. In una (tecno)bibliografia come questa non possono mancare autori come Jaron Lanier, Byung-chul Han, Eugeny Morozov, Sherry Turkle, ma anche autori come Primo Levi, Giacomo Leopardi, Elias Canetti, Ernst Bloch, Hans Jonas, Martin Heidegger e molti altri. STULTIFERABIBLIO è una biblioteca tecnologica e transdisciplinare aperta a tutti, in particolare a coloro che riescono a trovare il tempo di visitarla, usarla e consultarla, anche per suggerire nuovi testi di autori e autrici da aggiungere. Insieme ai testi pubblicati da STULTIFERANAVIS i libri della STULTIFERABIBLIO formeranno una ragnatela di collegamenti, ma soprattutto di saperi e conoscenze, animeranno un passaparola utile a far conoscere libri spesso fuori dai circuiti omologati dominanti.

# Nostroverso. Pratiche umaniste per resistere al Metaverso

# Nostroverso. Pratiche umaniste per resistere al Metaverso

Carlo Mazzucchelli

80 identikit digitali - Identità, personalità e stili di vita determinati tecnologicamente.

80 identikit digitali - Identità, personalità e stili di vita determinati tecnologicamente.

Carlo Mazzucchelli

100 strategie analogiche per resistere al digitale (e allo smartphone)

100 strategie analogiche per resistere al digitale (e allo smartphone)

Carlo Mazzucchelli

Algoritmi di libertà. La potenza del calcolo tra dominio e conflitto

Algoritmi di libertà. La potenza del calcolo tra dominio e conflitto

Michele Mezza

Algoritmi per resistere. La lotta quotidiana contro il potere delle piattaforme

Algoritmi per resistere. La lotta quotidiana contro il potere delle piattaforme

Tiziano Bonini, Emiliano Trerè

All’antica. Una maniera di esistere

All’antica. Una maniera di esistere

Duccio Demetrio

Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello

Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello

Antonio R. Damasio

Anime elettriche. Riti e miti social

Anime elettriche. Riti e miti social

Ippolita

Antifragile. Prosperare nel disordine

Antifragile. Prosperare nel disordine

Nassim Nicholas Taleb

Antropologia del sacro e delle religioni

Antropologia del sacro e delle religioni

Maurizio Karra

Art in the Age of Machine Learning

Art in the Age of Machine Learning

Sofian Audry, Yoshua Bengio

Artificial Unintelligence

Artificial Unintelligence

Meredith Broussard

Attention and Meaning. The Attentional Basis of Meanin

Attention and Meaning. The Attentional Basis of Meanin

Giorgio Marchetti, Giulio Benedetti e Ahlam Alharbi

Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente

Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente

Humberto R. Maturana, Francisco J. Varela

Bacteria to AI: Human Futures with our Nonhuman Symbionts

Bacteria to AI: Human Futures with our Nonhuman Symbionts

N. Katherine Hayles

Brainframes: mente, tecnologia, mercato

Brainframes: mente, tecnologia, mercato

Derrick de Kerckhove

Buchi bianchi

Buchi bianchi

Carlo Rovelli

Bufale, post-verità, fatti e responsabilità individuale

Bufale, post-verità, fatti e responsabilità individuale

Carlo Mazzucchelli

Burn book. La Silicon Valley raccontata da chi la conosce come nessun altro

Burn book. La Silicon Valley raccontata da chi la conosce come nessun altro

Kara Swisher

Cancellare la storia. Come i fascisti riscrivono il passato per controllare il futuro

Cancellare la storia. Come i fascisti riscrivono il passato per controllare il futuro

Jason Stanley