Go down

Viviamo in un’epoca in cui il mito della razionalità e della produttività domina il pensiero, spesso soffocando la spontaneità e il pluralismo. Oggi, i comportamenti autodistruttivi come bulimia, autolesionismo o abuso di sostanze sembrano essere sempre più diffusi, specialmente tra i giovani. Questi fenomeni non sono compartimenti stagni, ma facce della stessa medaglia, entrambe radicate nella difficoltà di trovare un equilibrio tra controllo e vulnerabilità.


Il nostro tempo è segnato da una tensione tra il desiderio di ordine e la complessità della realtà. Viviamo in un’epoca in cui il mito della razionalità e della produttività domina il pensiero, spesso soffocando la spontaneità e il pluralismo. Paul Feyerabend, con la sua critica radicale alle egemonie intellettuali, ci offre una chiave di lettura utile per esplorare questa contraddizione.

Filosofo irriverente, avversava l’idea di una verità unica e invocava la libertà di un pensiero anarchico, capace di sovvertire schemi predefiniti. Il suo motto “tutto va bene” non era un’apologia del caos, bensì un invito a rompere i dogmi e accogliere la diversità delle prospettive.

Nel suo libro preferito, Sulla libertà di John Stuart Mill, Feyerabend trovava un’eco della sua insofferenza verso ogni forma di imposizione intellettuale. Tuttavia, il suo stile eclettico lo portava ad apprezzare anche movimenti come il dadaismo, che, attraverso l’arte e la provocazione, cercavano di destabilizzare i valori consolidati. Questa posizione non era una mera provocazione, ma una risposta al rischio che l’uniformità del pensiero conduce: la perdita della capacità critica e la riduzione della complessità a formule statiche.

Se il pensiero razionale può diventare oppressivo, anche la sfera emotiva e comportamentale riflette tensioni simili. Oggi, i comportamenti autodistruttivi come bulimia, autolesionismo o abuso di sostanze sembrano essere sempre più diffusi, specialmente tra i giovani.

Dietro queste manifestazioni spesso si cela una ricerca compulsiva di sollievo, un tentativo di sfuggire a un malessere interiore che, invece di risolversi, si trasforma in una spirale di sofferenza e piacere irrefrenabile. Questi fenomeni non sono compartimenti stagni, ma facce della stessa medaglia, entrambe radicate nella difficoltà di trovare un equilibrio tra controllo e vulnerabilità.

Sul piano intellettuale, la memoria umana rappresenta una delle risorse più straordinarie per comprendere le relazioni tra ordine e caos. La memoria non è una sequenza lineare di informazioni, ma una rete complessa di collegamenti, una struttura relazionale in grado di immagazzinare ed elaborare esperienze in modo unico.

Questo paradigma relazionale spiega perché apprendiamo meglio attraverso il collegamento logico e il contesto significativo, piuttosto che tramite dati isolati. Per esempio, ricordiamo più facilmente un episodio che contiene una narrazione emotiva o un nesso di causa-effetto piuttosto che un fatto privo di relazioni evidenti.

La capacità di creare connessioni tra ricordi e concetti è centrale anche per affrontare le sfide della nostra epoca digitale. L’era dell’informazione ci obbliga a ridefinire l’antropologia filosofica della natura umana, riconoscendo che la dignità e la privacy non sono solo questioni tecniche, ma riflettono visioni profonde sulla nostra identità. Tuttavia, il rischio è di cadere in un nuovo tipo di eccezionalismo umano, che separa l’uomo dalle tecnologie e dalle narrazioni che egli stesso ha creato.

Anche nel mondo del lavoro, la retorica del “lavoro sfidante” riflette una tensione tra ordine e alienazione. Molto spesso, queste esperienze “stimolanti” si rivelano situazioni di inefficienza e sovraccarico, che svuotano il significato del lavoro stesso.

Questo discorso si lega all’inflazione del concetto di storytelling, che oggi è utilizzato per costruire narrazioni spesso vuote, incapaci di dare un senso autentico alle esperienze umane.

Tutte queste dinamiche si collegano al nostro modo di vivere e pensare. L’ossessione per la massimizzazione del piacere e la minimizzazione del dolore spesso ci porta a vivere nella testa più che nel momento presente. Questo fenomeno, che potremmo definire una “malattia del pensare”, ci spinge a pianificare e controllare continuamente, perdendo la ricchezza dell’esperienza diretta.

Infine, la resistenza al cambiamento emerge come una delle costanti dell’esistenza umana. Che si tratti di traslochi, perdite personali o cambiamenti di ruolo, ogni transizione comporta una sfida alla nostra identità e al nostro senso di appartenenza. Tuttavia, accogliere queste trasformazioni può diventare un’opportunità per scoprire nuove possibilità di significato.

In un mondo sempre più dominato dalla ricerca di ordine e controllo, forse la lezione più preziosa è quella di accettare la complessità e le contraddizioni della nostra natura. Libertà non significa eliminare il conflitto, ma abbracciarlo come parte integrante della vita umana.

Bibliografia ragionata

Feyerabend, P. (1975). Contro il metodo. Un testo fondamentale per comprendere la critica all’egemonia della scienza e al mito della razionalità.

Mill, J. S. (1859). Sulla libertà. Un classico del pensiero liberale, che ispira la riflessione sulla diversità delle prospettive.

Floridi, L. (2013). La rivoluzione dell’informazione. Un’analisi del rapporto tra dignità umana e tecnologie digitali.

Huxley, A. (1932). Il mondo nuovo. Una distopia che anticipa molte delle tensioni moderne tra controllo e libertà.

Damasio, A. (1994). L’errore di Cartesio. Un saggio che esplora la connessione tra emozioni e razionalità.

StultiferaBiblio

Calogero (Kàlos) Bonasia

Calogero (Kàlos) Bonasia / “omnia mea mecum porto”: il vero valore risiede nell’esperienza e nella conoscenza che portiamo con noi