Go down

Trump, Putin e simili non sarebbero potenti se non cavalcassero il Vortice mortale che sta turbinando intorno al pianeta. "McLuhan vedeva i mass media come un vortice titanico che trascina le società con nuove forme di comportamento - nuovi modi di essere - che minacciano di sopraffarlo completamente o addirittura distruggerlo". È pura energia, senza struttura e fondamento. Re folli ubriachi di velocità pensano di poterlo cavalcare, ma finiscono per essere ridicolizzati, come il patetico Wily the Coyote che fantastica che la velocità possa sconfiggere la legge di gravità.


Permettetemi di portarvi a bordo, vicino al Maelstrom, con questo articolo di Jamie Stantonian - pubblicato il 16 agosto 2017.

Marshall McLuhan’s Maelstrom Metaphor for Our Digital World (With the Assistance of Edgar Allan Poe)

Into the Maelstrom: How the Hyperconnected Age is Tearing Us Apart

By Jamie Stantonian   –   August 16, 2017

Scrivendo durante l'età crepuscolare della letteratura, il teorico anticonformista dei media Marshall McLuhan dedicò la sua vita alla comprensione dei mass media globali e del loro effetto sul comportamento umano. Sosteneva che, modificando i nostri rapporti sensoriali, le diverse tecnologie di comunicazione alterassero il focus della nostra attenzione mentale e ci influenzassero sia a livello individuale che sociale. Ad esempio, il satellite per le comunicazioni funse da "arco scenico" che fece sì che tutta la generazione televisiva desiderasse essere un'artista, il che portò collettivamente a vasti cambiamenti nella natura della società con l'emergere di nuove industrie. Contemplando l'umile fotocopiatrice negli anni '60, vide i semi della partecipazione del pubblico e dell'autopubblicazione che avrebbero caratterizzato Internet:

“La xerografia permette al lettore di diventare un editore, e questo è un aspetto importante dei circuiti elettronici. Il pubblico è sempre più coinvolto nel processo. Con la stampa, il pubblico era distaccato, osservatore, ma non coinvolto. Con i circuiti, il lettore, il pubblico, diventa coinvolto in se stesso e nel processo di pubblicazione. Il futuro del libro è in gran parte nell'ordine del libro come servizio informativo.”

L'informazione sarebbe diventata personalizzata, poiché si sarebbe "telefonato" a un servizio e si sarebbe indicato il tipo di argomento che si desiderava conoscere, ricevendo in cambio un pacchetto "fotocopiato" compilato e curato personalmente per ogni individuo. Si rese anche conto che i mass media stavano rimpicciolendo il mondo, coniando l'espressione "villaggio globale", profetizzando che i media elettronici (come li chiamava lui) avrebbero avuto un effetto "ritribalizzante" su di noi, riportandoci a modelli culturali orali anziché alfabetizzati. Mentre l'idea di villaggio globale è praticamente entrata nel linguaggio comune, una metafora meno nota percorreva tutta la sua opera, ma forse riassumeva il suo pensiero in modo più completo: il Maelstrom. Il termine deriva dal racconto di Edgar Allan Poe, "Discesa nel Maelstrom", in cui tre pescatori vengono risucchiati in un gigantesco vortice mentre sono in mare aperto, e descrive come cercano di sfuggire alla mostruosità:

"All'inizio vide solo un terrore orribile nello spettacolo. In un momento di rivelazione, si rese conto che il Maelstrom è una creazione meravigliosa e grandiosa. Osservando come gli oggetti intorno a lui vi venivano risucchiati, dedusse che 'più grandi sono i corpi, più rapida è la loro discesa'". McLuhan vedeva i mass media come un vortice titanico che trascinava la società verso nuove forme di comportamento – nuovi modi di essere – che minacciavano di sopraffarla completamente o addirittura di distruggerla.

Nell'era elettrica, la natura fluida delle informazioni e la loro enorme quantità ostacolarono i nostri tentativi di metodi di classificazione dall'alto verso il basso, così caratteristici della cultura letterata. La sua speranza era che, come il marinaio protagonista della poesia, se ora studiassimo le perturbazioni e le "configurazioni" dei mass media, potessimo dar loro un senso e trovare un modo per sfuggire alla loro attrazione centripeta.

"Gli enormi vortici di energia creati dai nostri media ci presentano simili possibilità di evasione o conseguenze di distruzione. Studiando i modelli degli effetti di questo enorme vortice di energia in cui siamo coinvolti, potrebbe essere possibile programmare una strategia di evasione e sopravvivenza."

Mentre McLuhan affascinava il pubblico televisivo con le sue profezie e idee spesso criptiche, il politologo Simon Herbert discuteva del panorama in evoluzione delle tecnologie della comunicazione da una prospettiva meno poetica, ma forse più pratica. Quando coniò l'espressione "economia dell'attenzione" nei primi anni '70, circa 18 computer erano collegati a Internet. Ma nonostante Internet fosse ancora agli albori, egli riusciva a vedere come la crescita dei mass media globali e dell'editoria a basso costo stessero mettendo a dura prova la nostra capacità di raccogliere ed elaborare informazioni, scrivendo che:

“Una grande quantità di informazioni crea una povertà di attenzione e la necessità di allocare tale attenzione in modo efficiente tra la sovrabbondanza di fonti di informazione che potrebbero assorbirla.”

Per leggere l'intero saggio...

Pubblicato il 20 ottobre 2025