Libri scelti di riferimento a bordo della Stultifera Navis

Non una bibliografia, ma una selezione di libri da noi scelti e proposti per una lettura utile, forse necessaria.

Una selezione di libri scelti che non contiene solo libri sulla tecnologia e loro autori e autrici, ma autori di opere letterarie e di saggi la cui lettura è imprescindibile, se si vuole approfondire le tante problematiche che la tecnologia odierna solleva, se si vuole riflettere sui suoi effetti e sulle sue conseguenze, a livello individuale e collettivo, sociale, economico, (geo)politico e antropologico. In una (tecno)bibliografia come questa non possono mancare autori come Jaron Lanier, Byung-chul Han, Eugeny Morozov, Sherry Turkle, ma anche autori come Primo Levi, Giacomo Leopardi, Elias Canetti, Ernst Bloch, Hans Jonas, Martin Heidegger e molti altri. STULTIFERABIBLIO è una biblioteca tecnologica aperta a tutti, in particolare a coloro che riescono a trovare il tempo di visitarla, usarla e consultarla, anche per suggerire nuovi testi di autori e autrici da aggiungere. Insieme ai testi pubblicati da STULTIFERANAVIS i libri della STULTIFERABIBLIO formeranno una ragnatela di collegamenti, ma soprattutto di saperi e conoscenze, animeranno un passaparola utile a far conoscere libri spesso fuori dai circuiti omologati dominanti.

L’uomo a una dimensione

L’uomo a una dimensione

Herbert Marcuse

L'uomo è antiquato. Vol. 1: Considerazioni sull'anima nell'epoca della seconda rivoluzione industriale

L'uomo è antiquato. Vol. 1: Considerazioni sull'anima nell'epoca della seconda rivoluzione industriale

Gunther Anders

L'uomo è antiquato. Vol. 2: Sulla distruzione della vita nell'epoca della terza rivoluzione industriale

L'uomo è antiquato. Vol. 2: Sulla distruzione della vita nell'epoca della terza rivoluzione industriale

Günther Anders

La catacomba molussica

La catacomba molussica

Günther Anders

La caverna

La caverna

José Saramago

La chiave a stella

La chiave a stella

Primo Levi

La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati

La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati

Chris Anderson

La colpa di Epimeteo. Vol. 1: La tecnica e il tempo

La colpa di Epimeteo. Vol. 1: La tecnica e il tempo

Bernard Stiegler

La conversazione necessaria. La forza del dialogo nell'era digitale

La conversazione necessaria. La forza del dialogo nell'era digitale

Sherry Turkle

La convivialità. Una proposta libertaria per una politica dei limiti allo sviluppo

La convivialità. Una proposta libertaria per una politica dei limiti allo sviluppo

Ivan Illich

La création de connaissance par les managers

La création de connaissance par les managers

Paul Beaulieu, Michel Kalika

La crisi della narrazione. Informazione, politica e vita quotidiana

La crisi della narrazione. Informazione, politica e vita quotidiana

Byung-Chul Han

La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale

La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale

Edmund Husserl

La dignità dell'uomo. Testo latino a fronte

La dignità dell'uomo. Testo latino a fronte

Pico della Mirandola

La fiera dell'autenticità

La fiera dell'autenticità

Gilles Lipovetsky

La filosofia radicale. Il bisogno di un'utopia concreta e razionale

La filosofia radicale. Il bisogno di un'utopia concreta e razionale

Agnes Heller

La gentilezza che cambia le relazioni digitali

La gentilezza che cambia le relazioni digitali

Carlo Mazzucchelli, Anna Maria Palma

La gentilezza che cambia le relazioni. Linfe vitali per arrivare al cuore

La gentilezza che cambia le relazioni. Linfe vitali per arrivare al cuore

Anna Maria Palma

La grande cecità. Il cambiamento climatico e l'impensabile

La grande cecità. Il cambiamento climatico e l'impensabile

Amitav Ghosh

La lingua salvata. Storia di una giovinezza

La lingua salvata. Storia di una giovinezza

Elias Canetti