TESTI
L'intelligenza artificiale non parla mai senza esclusioni
La gente parla del pregiudizio dell'IA come se apparisse solo nel momento in cui è uscito, come se si insinuasse semplicemente nella casella di testo durante la sequenza finale della generazione come un retrogusto retorico, come qualcosa aggiunto in ritardo e probabilmente risolvibile con un prompt più intelligente o un filtro più pulito o una pipeline di pre-addestramento più rigorosa, ma ciò che non viene quasi mai detto, almeno in pubblico, è che il pregiudizio satura già nel momento in cui l'informazione diventa informazione. vale a dire il momento in cui qualcosa viene trattato come strutturato, etichettato, recuperabile, modellato in un modo che lo rende disponibile a un sistema progettato per selezionare tra le possibilità e chiamare quella risposta al processo.
AI, verità e animo umano: provocazioni filosofiche
Stiamo camminando come sonnambuli verso la servitù digitale sotto la scintillante promessa dell'intelligenza artificiale? Quando di recente mi è stato chiesto di condividere i miei pensieri su AI, ho colto l'occasione per raccogliere alcune delle mie riflessioni.