TECNOCAPITALISMO: intervista a Loretta Napoleoni

Una intervista per Stultuferanavis che รจ servita a dialogare con Loretta Napoleoni, economista dal profilo internazionale, analista politica e saggista, autrice del libro ๐“๐ž๐œ๐ง๐จ๐œ๐š๐ฉ๐ข๐ญ๐š๐ฅ๐ข๐ฌ๐ฆ๐จ. ๐‹โ€™๐š๐ฌ๐œ๐ž๐ฌ๐š ๐๐ž๐ข ๐ง๐ฎ๐จ๐ฏ๐ข ๐จ๐ฅ๐ข๐ ๐š๐ซ๐œ๐ก๐ข ๐ž ๐ฅ๐š ๐ฅ๐จ๐ญ๐ญ๐š ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ข๐ฅ ๐›๐ž๐ง๐ž ๐œ๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ž, cercando di esplorare le radici e le prospettive dei questo nuovo paradigma. Lโ€™autrice รจ una delle voci piรน lucide nello studio dei rapporti di potere che caratterizzano lโ€™economia globale attuale. Dopo aver indagato le radici economiche del terrorismo, i flussi della globalizzazione e le contraddizioni del neoliberismo nel suo ultimo saggio, Napoleoni affronta un tema cruciale del nostro tempo: il dominio delle tecnologie digitali e spaziali nelle dinamiche del potere economico e politico contemporaneo. Un dominio che vede come protagonisti un ristretto numero di ๐“๐ž๐œ๐ง๐จ๐ญ๐ข๐ญ๐š๐ง๐ข alla guida di aziende come Meta, Amazon, Meta, Space X, ecc. che hanno preso il controllo delle leve del potere ridefinendo i rapporti economici, lavorativi, sociali e anche democratici.