Go down

Da tempo scrivo sull'essere passati da una cultura della cancellazione woke associato alla sinistra, ad una di carattere diverso, perchรจ classificabile come di destra. In entrambi i fenomeni c'รจ il tentativo di riscrivere il passato per poter meglio cambiare e controllare il futuro. Sulla cultura della cancellazione di destra, fasciata, segnalo alla lettura il libro di Jason Stanley: ๐‚๐š๐ง๐œ๐ž๐ฅ๐ฅ๐š๐ซ๐ž ๐ฅ๐š ๐ฌ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐š - ๐‚๐จ๐ฆ๐ž ๐ข ๐Ÿ๐š๐ฌ๐œ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข ๐ซ๐ข๐ฌ๐œ๐ซ๐ข๐ฏ๐จ๐ง๐จ ๐ข๐ฅ ๐ฉ๐š๐ฌ๐ฌ๐š๐ญ๐จ ๐ฉ๐ž๐ซ ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ๐ฅ๐ฅ๐š๐ซ๐ž ๐ข๐ฅ ๐Ÿ๐ฎ๐ญ๐ฎ๐ซ๐จ


L'autore Jason Stanley parte dallโ€™osservazione che i movimenti autoritari e fascisti moderni, e non solo quelli storici, perseguono la cancellazione della storia come meccanismo di controllo: riscrivono il passato, impongono una narrazione unica, riducono la pluralitร  delle voci e dei ricordi. In particolare, secondo lโ€™autore, la storia รจ temuta da questi regimi perchรฉ insegna che le gerarchie non sono immutabili e che le disuguaglianze possono essere messe in discussione; chi vuole mantenere il potere, invece, punta a stabilizzare le gerarchie cancellando o riformulando quegli elementi della memoria che mostrano alternative.ย  Un ambito chiave รจ quello dellโ€™istruzione e della scuola: Stanley esplora come la battaglia per la narrazione storica passi attraverso i curricula, le universitร , le istituzioni educative, che nei regimi โ€œilliberaliโ€ vengono presi di mira perchรฉ anche la semplice indagine critica della storia diventa pericolosa.ย 

In un periodo nel quale non sappiamo piรน quale e cosa sia la veritร  e cosa sia la realtร , il saggio si presenta nella sua attualitร  collegando fenomeni storici al presente (la riscrittura, la memoria collettiva, lโ€™istruzione) in contesti globali. Il libro non รจ per nulla schematico e appare ben documentato, con unโ€™ampia argomentazione sullโ€™importanza della memoria storica e sui rischi della sua manipolazione. La facile lettura e l'argomentare chiaro dell'autore facilita la riflessione, anche di chi non รจ esperto di storia contemporanea o di storia in generale. L'approccio potrร  sembrare ad alcuni come un po' teorico e troppo generalista, ma รจ arricchito anche da esempi di casi specifici (regimi, documenti, archivi) , anche se in prevalenza anglo-americani.รน

Cancellare la storia รจ un libro importante per chi vuole capire come e perchรฉ il controllo della memoria e della narrazione del passato sia una leva cruciale nei nuovi autoritarismi. Per chi tiene alla libertร , allโ€™istruzione critica e alla consapevolezza storica, รจ una lettura consigliata.


Pubblicato il 23 ottobre 2025

Carlo Mazzucchelli

Carlo Mazzucchelli / โ›ตโ›ต Leggo, scrivo, viaggio, dialogo e mi ritengo fortunato nel poterlo fare โ€“ Co-fondatore di STULTIFERANAVIS

c.mazzucchelli@libero.it http://www.stultiferanavis.it