Go down

๐˜ž๐˜ฉ๐˜บ ๐˜ธ๐˜ฆ ๐˜ฎ๐˜ถ๐˜ด๐˜ต ๐˜ด๐˜ต๐˜ฐ๐˜ฑ ๐˜ค๐˜ข๐˜ญ๐˜ญ๐˜ช๐˜ฏ๐˜จ ๐˜ˆ๐˜ ๐˜ฐ๐˜ถ๐˜ณ ๐˜ค๐˜ฐ-๐˜ข๐˜ถ๐˜ต๐˜ฉ๐˜ฐ๐˜ณ ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฅ ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ฎ๐˜ฃ๐˜ฆ๐˜ณ ๐˜ธ๐˜ฉ๐˜ข๐˜ต ๐˜ธ๐˜ณ๐˜ช๐˜ต๐˜ช๐˜ฏ๐˜จ ๐˜ช๐˜ด.


In the proliferating discourse around AI pedagogyโ€”in the rooms where we are no longer asking ๐˜ช๐˜ง but ๐˜ฉ๐˜ฐ๐˜ธ to learn with and about AIโ€”certain metaphors have begun to circulate with such frequency that they now pass for common sense.
These metaphors are becoming embedded in the very architectures of the systems and pedagogies we are prematurely codifying across the duration of human experience.

Put another way: the metaphors we use for AI today create the conditions for what AI becomes tomorrow.

In this essay, I attempt to build an argument that may at first appear to contradict much of what I have written about AI and sociotechnical imaginaries in this space. Those familiar with my work will know that Iโ€™ve drawn extensively from posthumanist thought, celebrating the blurring of boundaries between bodies and systems and rejoicing in my own cyborgian nature.

However, I have become increasingly concerned that framing our interactions with these systems as collaborationโ€”without attending to the wider landscape of sociotechnical entanglementโ€”only serves to anthropomorphize the system and reassert a humanist image of the author and coauthor, thus obscuring both the mechanisms of the machine and our own creative capacities.

Applied narrowly to our interactions with large language models, and especially when integrated uncritically into AI practices, the metaphor becomes both misguided and potentially dangerous.

My โ€œcollaborationsโ€ with generative AI are no more collaborative than my bodyโ€™s folding to the contours of the chair I sit on, or the way my drawing is a collaboration with the pencil, or how the air I breathe buoys my thinking. Everything that contributes to and shapes my experience of thought and self is, in some sense, participant in my writing.

Obviously, I am second author to the world.

But thatโ€™s not what is generally meant by co-authorship with AI.

The metaphors we use to think and talk about AI do more than simplify complex systemsโ€”they shape what we can envision and enact. Mind, parrot, simulator, alienโ€”each metaphor of AI highlights certain facets of these systems while obscuring others, directing our collective sense of what AI is and what it might become. These metaphors donโ€™t merely describe, theyย prescribeย pedagogy, policy, and everyday use.

When we use the metaphor of collaboration, we project and reinforce an anthropocentric and humanist sense of identity onto the machine.

So I am, paradoxically for me, calling for a resurrection of the author, in lower-case clothing, who was never entirely killed off anyway.

I'd love you to take a read of this essay and see if I can convince you.


Testo in italiano

Sulla resurrezione dell'autore: contro la metafora della collaborazione


Perchรฉ dobbiamo smettere di chiamare l'IA il nostro co-autore e ricordare cos'รจ la scrittura.

Nel discorso proliferante intorno alla pedagogia dell'IA โ€“ nelle stanze in cui non ci chiediamo piรน se ma come imparare con e sull'IA โ€“ alcune metafore hanno iniziato a circolare con una tale frequenza che ora passano per buon senso.
Queste metafore si stanno incorporando nelle architetture stesse dei sistemi e delle pedagogie che stiamo codificando prematuramente nel corso dell'esperienza umana.

In altre parole: le metafore che usiamo oggi per l'IA creano le condizioni per ciรฒ che l'IA diventerร  domani.

In questo saggio, cerco di costruire un'argomentazione che a prima vista possa sembrare in contraddizione con gran parte di ciรฒ che ho scritto sull'IA e sugli immaginari sociotecnici in questo spazio. Chi ha familiaritร  con il mio lavoro saprร  che ho attinto molto dal pensiero postumanista, celebrando l'offuscamento dei confini tra corpi e sistemi e gioendo della mia natura cyborgiana.

Tuttavia, sono sempre piรน preoccupata che inquadrare le nostre interazioni con questi sistemi come collaborazione โ€“ senza occuparsi del piรน ampio panorama dell'entanglement sociotecnico โ€“ serva solo ad antropomorfizzare il sistema e riaffermare un'immagine umanista dell'autore e del coautore, oscurando cosรฌ sia i meccanismi della macchina che le nostre capacitร  creative.

Applicata in modo restrittivo alle nostre interazioni con modelli linguistici di grandi dimensioni, e soprattutto quando integrata acriticamente nelle pratiche di intelligenza artificiale, la metafora diventa fuorviante e potenzialmente pericolosa.

Le mie "collaborazioni" con l'IA generativa non sono piรน collaborative di quanto il mio corpo si pieghi ai contorni della sedia su cui mi siedo, o del modo in cui il mio disegno รจ una collaborazione con la matita, o di come l'aria che respiro sostenga il mio pensiero. Tutto ciรฒ che contribuisce e modella la mia esperienza del pensiero e di me stesso รจ, in un certo senso, partecipe della mia scrittura.

Ovviamente, sono il secondo autore al mondo.

Ma non รจ questo che generalmente si intende per co-paternitร  con l'intelligenza artificiale.

Le metafore che usiamo per pensare e parlare di IA fanno molto di piรน che semplificare i sistemi complessi: danno forma a ciรฒ che possiamo immaginare e mettere in atto. Mente, pappagallo, simulatore, alieno: ogni metafora dell'IA evidenzia alcune sfaccettature di questi sistemi mentre ne oscura altre, dirigendo il nostro senso collettivo di cosa sia l'IA e cosa potrebbe diventare. Queste metafore non si limitano a descrivere, ma prescrivono la pedagogia, la politica e l'uso quotidiano.

Quando usiamo la metafora della collaborazione, proiettiamo e rafforziamo un senso di identitร  antropocentrico e umanista sulla macchina.


Quindi, paradossalmente per me, sto chiedendo una resurrezione dell'autore, in abiti minuscoli, che comunque non รจ mai stato completamente ucciso.

Mi piacerebbe che tu leggessi questo saggio e vedessi se riesco a convincerti.

https://lnkd.in/gC_8UyBc

Pubblicato il 23 ottobre 2025