Go down

Chiudersi dentro se stessi o dentro la bolla sul web non è una soluzione. Bisogna continuare a parlare, anche se l'interlocutore possa sembrare "sbagliato"

Spesso utilizziamo il catalogo mentale delle nostre conoscenze in base al loro fine. A volte un "errore" può portare alla soluzione efficace


Qualche anno fa, quando cercavo un immobile da comprare, mi ero imbattuta in un appartamento grande e grazioso, con due terrazze enormi. Il costo era piuttosto basso, perché quel appartamento era disabitato da almeno dieci anni.

Ho notato che una delle terrazze aveva una pozza d’acqua, perché la pioggia filtrava dal terrazzo di sopra. Secondo l’agente immobiliare bastava fare la riunione del condominio, pattuire il lavoro da svolgere e mettere quella terrazza a posto, insomma un affare semplice semplice.

Ho deciso di chiamare mio amico Simone, esperto in lavori edili. Ho trovato il numero nella rubrica del telefono di casa (anni fa lo usavo ancora!) e dopo un breve saluto gli ho sparato il mio dubbio.

Quando Simone ha iniziato a rispondermi, ho capito la figuraccia che ho fatto. Era il Simone sbagliato, era mio amico programmatore!

Sapete una cosa eclatante?

Simone ha risolto il mio problema!

Per appunto vive nel condominio al penultimo piano e ha avuto lo stesso terrazzo gocciolante! Gli ci sono voluti 7 anni di litigi e riunioni condominiali per farlo riparare.

Dopo aver sentito la sua esperienza, ho accantonato l’idea di acquistare quel immobile.

Perché vi racconto della telefonata a Simone “sbagliato”?

Perché non si sa mai dove si trova la soluzione che cerchiamo! 

Spesso cataloghiamo le persone come quelle "giuste", che ci possono fare un favore, dare un consiglio in base ai nostri criteri.

La nostra mente odia il caos, quindi deve sistemare anche i contatti nelle rubriche mentali secondo la nostra visione della loro appartenenza, utilità, interesse. Corso di tango, gruppo di padel, mamme del gruppo di asilo ecc. Questi gruppi spesso rimangono i compartimenti stagni nella nostra mente. 

Quanto spesso permettete ai vostri contatti di ibridarsi? Quanto spesso parlate all'amico programmatore dei vostri problemi edili? 

L'ho fatto per errore e sono stata sbalordita dal risultato.

Negli anni successivi ho usato la stessa "tecnica" con altre persone che mi hanno poi condotto verso le situazioni e le conoscenze sorprendenti e solo apparentemente casuali. 

Dicono che cambiare strada aiuta a sviluppare le nuove connessioni mentali. Pare che funzioni anche per il cambio discorso con un interlocutore solo apparentemente "sbagliato"


 

Pubblicato il 17 novembre 2025

Olga Teliuk

Olga Teliuk / Account Manager ● Business Development ● B2B Sales ● Strategic Marketing ● Linguist

https://www.linkedin.com/in/olga-teliuk-009a12a/