Go down

Gli alberi hanno la loro intelligenza e investono continuamente nelle proprie risorse perché da esse dipende la loro sopravvivenza. Noi possiamo prendere il loro esempio, concentrandosi con serenità sul presente e non con la paura sul futuro.


Siamo a fine ottobre e sta per arrivare il periodo delle piogge fredde.

Non ci credo che il mio gelso non lo sappia. Gli alberi hanno la loro intelligenza, si adattano in continuazione, comunicano tra di loro e sviluppano le strategie di difesa. Leggete il libro “𝗜𝗹 𝗦𝘂𝘀𝘀𝘂𝗿𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼” se non credete alle mie parole.

Il gelso percepisce il cambiamento e butta fuori qualche frutto lo stesso. Non sarebbe più saggio risparmiare le risorse e dare la vita ai frutti quando sarà sicuro della loro maturazione?

Per esempio, come fanno le persone o le aziende. Durante il periodo di turbolenze e incertezze, tirano i remi in barca e aspettano il mare piatto. Con tutte le informazioni e analisi sull’economia, geopolitica, investimenti, e un po’ di capitale risparmiato, tanti possono permettersi di aspettare.

E come se il gelso perdesse tutte le foglie a fine agosto?

Oppure la pianta del pomodoro facesse solo i frutti che potranno maturare entro fine estate.

Invece continuano a fiorire ed avere i frutti verdi fino allo stop dato dal meteo.

Gli alberi e le piante investono in continuazione sulla propria vita perché quel investimento rappresenta la loro possibilità di sopravvivenza.

Alcuni frutti cadranno, alcuni non matureranno, ma alcuni resisteranno e sfrutteranno una giornata di sole ad ottobre o la pioggia leggera in estate torrida. Così una parte del loro investimento potrà essere trasformato nei frutti maturi con dei semi dentro.

Certo, vuoi proprio paragonare il gelso con l’azienda durante il periodo di crisi? 

Il gelso ha buttato fuori due bacche ad ottobre, mica duecento?! Anche le aziende e le persone nel periodo di crisi fanno gli investimenti minimi.

Il gelso è avvantaggiato, la sua crescita non è rallentata dalla paura di essere segato o di morire in un incendio.

Invece noi si, siamo fermati dalla paura di guerre infinite, di tensioni internazionali, di crisi demografica ed economica.

Allora impariamo dalla natura di andare avanti, di investire in noi anche nelle condizioni avverse e di sfruttare quei pochi di giorni di sole a fine ottobre al nostro vantaggio.


Pubblicato il 26 novembre 2025

Olga Teliuk

Olga Teliuk / Account Manager ● Business Development ● B2B Sales ● Strategic Marketing ● Linguist

https://www.linkedin.com/in/olga-teliuk-009a12a/