Discipline and Punish: The Birth of the Prison
Anno:
2020
Casa editrice:
Penguin Modern Classics

Discipline and Punish: The Birth of the Prison

'Imaginative, illuminating and innovative' The New York Times Book Review The grisly spectacle of public executions and torture of centuries ago has been replaced by the penal system in western society - but has anything really changed? In his revolutionary work on control and power relations in our public institutions, Michel Foucault argues that the development of prisons, police organizations and legal hierarchies has merely changed the focus of domination from our bodies to our souls.

Even schools, factories, barracks and hospitals, in which an individual's time is controlled hour by hour, are part of a disciplinary society. 'Foucault's genius is called forth into the eloquent clarity of his passions ... his best book' Washington Post

Articoli correlati

L'ignoranza come sapienza: riflessioni sull'arte di non sapere nel governo dei progetti

Esiste un paradosso al cuore dell'esperienza manageriale contemporanea che merita una riflessione più profonda di quella che solitamente gli riserviamo. Osservo da anni, nelle sale riunioni e nei corridoi delle aziende dove si decidono le sorti dei progetti, un fenomeno curioso: più informazioni accumuliamo, più sembriamo perdere la capacità di comprendere. Più strumenti di misurazione raffiniamo, più ci allontaniamo dalla sostanza di ciò che dovremmo misurare. Non si tratta della banale osservazione che "troppa informazione confonde" — questa sarebbe una critica superficiale che non coglie la natura più sottile del fenomeno. Si tratta piuttosto di riconoscere che l'ignoranza, in molti contesti organizzativi, non è un accidente ma una costruzione deliberata, una forma di sapienza mascherata che permette al sistema di funzionare secondo logiche che altrimenti entrerebbero in crisi.