TESTI[1118]
(Nr. 2) - Della libertà di errare
Errare humanum est declamavano i latini. E in questo concetto si possono intravvedere due fondamentali significati: 1) l'uomo erra in quanto uomo (è insito nella sua natura); 2) l'errore definisce l'uomo (non vi è aspetto umano senza errore).
Flânerie: l’arte di peregrinare negli spazi urbani
La flânerie intesa anche come marcia per valicare i propri limiti e pregiudizi. Tuttavia, un’attitudine che accompagna più spesso chi cammina da solo, profondamente connesso a sé stesso, flâneuse o flâneur, che dir si voglia.
Il mio gatto e il giardino dell'Eden
Che cosa può aver spinto l’essere umano a trasgredire il precetto divino e a disobbedire a Dio? Nel racconto di Genesi 3, stupefacente e paradossale, possiamo ritrovare qualche elemento capace di farci riflettere sulla nostra disobbedienza, sulla condizione dell’uomo e sulla libertà. Me lo ha spiegato mio gatto, facendomi capire come un recinto dopotutto non può essere il Paradiso, ma solo un limite da varcare, a patto di voler vivere davvero.