Go down

La rottura cartesiana ha spaccato il tessuto della nostra conoscenza, separando la mente dal corpo, lo spirito dalla materia. Sulla sua scia, la natura è diventata un'estensione muta, misurabile ma senza voce, e l'io un osservatore tamponato, sovrano ma estraniato. Il mondo non si rivolgeva più a noi; Significa ritirato dietro la calcolatrice.


Il romanticismo sorse come controffensiva, cercando di sanare la separazione. Contro il cosmo meccanicistico, proclamava la natura una presenza vivente, uno spirito visibile, intimamente parente dell'anima. Nella poesia romantica tedesca, la conoscenza non è l'imposizione di categorie a priori su dati inerti, ma una partecipazione a uno svolgersi dinamico. Il linguaggio, l'immaginazione e il sentimento non sono distorsioni della ragione, ma il suo completamento. Il mondo diventa un testo in cui l'Assoluto si inscrive e la poesia un accesso privilegiato, attento, risonante e aperto alla trasformazione.

Kant aveva rivoluzionato l'epistemologia restituendo il soggetto al centro del nostro mondo, ponendo le categorie trascendentali come condizione costitutiva dell'apparenza, mentre consegnava il noumeno all'inaccessibilità permanente. Ciò preservò la sovranità umana all'interno dell'empirismo humeano, ma a costo di svuotare l'identità umana. Taylor riapre la connessione cosmica: il noumeno non è un vuoto, ma l'orizzonte morale necessario della realtà sociale, capace di auto-rivelarsi attraverso la risonanza. In un'onto-epistemologia triangolare, il soggetto coinvolge sia il fenomeno che il noumeno attraverso "linguaggi sottili" – metafora, narrazione, simbolo – che mediano valutazioni forti.

La ragione cessa così di essere semplicemente l'applicazione di leggi universali ai dati empirici; diventa la capacità coltivata di ascoltare il richiamo del Bene nella trama stessa delle cose, e di rispondere in modi che modellano il mondo mentre fondano l'identità.

Tale conoscenza è dialettica: la realtà si coglie attraverso presenze e assenze. Il bene incompiuto è reale quanto il male che lo deturpa, e il compito della saggezza è sia quello di rimediare alla privazione che di portare in essere il potenziale latente. Nella metafisica partecipativa, il Bene non si incontra come un ideale lontano, ma come un potenziale increato che fluisce nel mondo, invitando alla comunione per analogia. La conoscenza non è rappresentazione fattuale, ma co-attività con la fonte, irradiando la luce camminando in essa.

Questa poetica rappresenta una profonda sfida all'immagine di sé dell'Illuminismo. Nega che la ragione si compia nel distacco, insistendo sul fatto che la cura è costitutiva della verità – caritas in veritate. Rifiuta il confinamento del normativo al privato o all'astratto, esigendo la sua integrazione nell'ontologia stessa del mondo.

La poesia non è quindi un ornamento romantico, ma un atto di resistenza: un recupero della voce sottile del mondo, un rifiuto di vivere come se la nostra realtà morale fosse una finzione opzionale. Nella sua cadenza, sentiamo di nuovo l'invito del mondo, non a dominarlo, ma a diventare umani unendosi al suo canto incompiuto.


POETRY AS THE WORKSHOP OF WISDOM?


The Cartesian rupture split the fabric of our knowing, severing mind from body, spirit from matter. In its wake, nature became a mute extension—measurable yet voiceless, and the self a buffered observer, sovereign yet estranged. The world no longer addressed us; meaning retreated behind the calculator.

Romanticism rose as a counter-offensive, seeking to heal the severance. Against the mechanistic cosmos, it proclaimed nature a living presence—visible spirit, inwardly kin to the soul. In German Romantic poetry, knowing is not the imposition of a priori categories upon inert data, but a participation in a dynamic unfolding. Language, imagination, and feeling are not distortions of reason but its completion. The world becomes a text in which the Absolute inscribes itself, and poetry a privileged access—attentive, resonant, and open to transformation.

Kant had revolutionised epistemology by restoring the subject to the centre of our world, positing transcendental categories as the constitutive condition of appearance, while consigning the noumenon to permanent inaccessibility. This preserved the human sovereignty within Humean empiricism, but at the cost of hollowing out human identity. Taylor reopens the cosmic connection: the noumenon is not a void, but the necessary moral horizon of social reality, capable of self-disclosure through resonance. In a triangular onto-epistemology, the subject engages both phenomenon and noumenon through “subtle languages” — metaphor, narrative, symbol — that mediate strong evaluations.

Reason thus ceases to be merely the application of universal laws to empirical data; it becomes the cultivated capacity to hear the call of the Good in the very texture of things, and to respond in ways that shape the world while grounding identity.

Such knowing is dialectical: reality is grasped through presences and absences alike. The unfulfilled good is as real as the evil that mars it, and the task of wisdom is both to remedy privation and to bring latent potential into being. In participatory metaphysics, the Good is encountered not as a distant ideal but as uncreated potential flowing into the world, inviting communion by analogy. Knowledge is not factual representation but co-activity with the source—radiating the light by walking in it.

This poetics stands as a profound challenge to the Enlightenment’s self-image. It denies that reason is fulfilled in detachment, insisting that care is constitutive of truth—caritas in veritate. It rejects the confinement of the normative to the private or the abstract, demanding its integration into the very ontology of the world.

Poetry is thus not a romantic ornament but an act of resistance: a reclamation of the world’s subtle voice, a refusal to live as if our moral reality was an optional fiction. In its cadence, we hear again the world’s invitation—not to master it, but to become human by joining its unfinished song.

Pubblicato il 08 agosto 2025

Otti Vogt

Otti Vogt / Leadership for Good | Host Leaders For Humanity & Business For Humanity | Good Organisations Lab

otti.vogt@gmail.com