Global Transformation Leader | Co-Founder of Global Society for Good Leadership

🔹 Over 20 years of experience implementing global business transformation at C-level in multi-cultural, complex organizations. 🔹 Former COO & Chief Transformation Officer at ING Group, leading digital transformation and operations for 28M+ customers worldwide.

🔹 Experienced in strategy, HR, P&L management, M&A, service & tech operations, org design, innovation, and risk management. 🔹 Certified Leadership Coach and Top 20 Global Thought Leader on Agile. 🔹 International speaker and author on business transformation and ethical leadership.

🔹 Co-author of the Manifesto for Flourishing at Work. 🔹 Committed to crafting good organisations, high-performing teams and sustainable social value creation. Currently developing a moral management theory and ethical leadership standards jointly with the University of St. Gallen (PhD level). Publication expected mid-2025.


Ripensare il potere nelle organizzazioni

Per oltre un secolo, la teoria del management ha catalogato le forme organizzative: la burocrazia di Weber, gli archetipi di Mintzberg, le cooperative, le B Corp, le imprese sociali, le DAO. Eppure questa proliferazione nasconde una notevole evasione: praticamente nessun quadro mainstream utilizza sistematicamente strumenti filosofici per analizzare come il potere sia legittimato all'interno delle organizzazioni.

Perchè solo la speranza può salvarci

L'agenda della sostenibilità sta fallendo. Non per mancanza di dati: abbiamo le montagne. Non per mancanza di soluzioni, gli economisti le hanno progettate. Fallisce perché chiede alle persone di accettare i limiti senza offrire nulla in cambio se non la promessa di evitare il disastro. Questa è una proposta perdente, e tutti lo sanno.

E' tempo di mostrare i nostri colori

Oggi, in più di cento città italiane – da Roma a Milano, da Torino a Napoli – decine di migliaia di persone hanno marciato per chiedere giustizia e solidarietà con Gaza. Uniti nella protesta contro l'intercettazione da parte di Israele della Flottiglia Globale Sumud, un convoglio di oltre quaranta imbarcazioni che trasportavano 500 attivisti internazionali – tra cui Greta Thunberg, parlamentari e avvocati – che trasportavano medicinali e cibo di cui c'era urgente bisogno.

LO SCHEMA PIRAMIDALE PREFERITO D'AMERICA: Perché veneriamo ancora il mito di Maslow

La semplicità non è sempre utile. La "piramide dei bisogni" di Maslow – mai intesa come tale dal suo creatore – rimane una delle finzioni più seducenti del management. La sua apparente chiarezza è tanto convincente quanto fuorviante, semplificando eccessivamente la motivazione e priva di un autentico supporto empirico. La promessa di una progressione ordinata – soddisfare i bisogni primari prima di progredire verso l'appartenenza, la stima e l'autorealizzazione – riflette una prospettiva occidentale e individualista che cancella la complessità culturale e contestuale. Inoltre, eleva l'autonomia, l'autoespressione e il successo a beni universali, marginalizzando al contempo solidarietà, sacrificio e senso del dovere.

Prosperare con i numeri: il benessere come nuova scienza della moralità

Oggi, il "benessere" è diventato la risposta a tutto: misurato, tracciato, controllato e venduto come il nuovo vangelo dai governi, dalle risorse umane, dalla Silicon Valley, persino dall'etica accademica. I punteggi soggettivi di felicità rappresentano la giustizia, i sondaggi sulla soddisfazione della vita per le politiche sociali e la "prosperità" diventa solo un'altra metrica sulla dashboard di un CEO.

The spirituality pf the road

Recently, I was asked: What does spirituality mean to you? I hesitated, not for lack of answers, but because the question reaches further than any simple belief, practice, or comfort. To speak of “spirituality,” for me, is to ask: What does it mean to live—really live—in the thick of things, on the road between what we are and what we might become?

Lasciar andare non è il punto...

All'inizio del mio percorso di leadership, pensavo di dover sapere tutto. Ero veloce, intelligente, tecnicamente eccellente. Il mio lavoro consisteva nel fornire risposte, risolvere problemi, dimostrare competenza. Leadership significava essere l'autorità intellettuale nella stanza. Poi sono stato promosso e quel modello è crollato all'istante.

La trappola dell'empatia della leadership moderna

Ogni conferenza, corso MBA e sermone su LinkedIn alla fine raggiunge quel momento rituale in cui qualcuno dichiara solennemente che i veri leader devono essere "empatici". Le teste annuiscono, i consulenti sorridono, le stanze si illuminano di euforia autocelebrativa. Ma il culto dell'empatia non è saggezza, è per lo più una distrazione. La vera moralità richiede saggezza e responsabilità, non solo risonanza emotiva.

Business school, non fate moralismi!

In una discussione della scorsa settimana, un collega ha insistito: "Le business school non dovrebbero fare la morale. Il loro compito è quello di insegnare il management e l'economia, non di imporre valori. Le questioni morali appartengono alla coscienza privata o, al massimo, all'etica elettiva, non al curriculum di base".

Benedetta la benevola AGI: La favola del Re programmatore

𝐈𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨. Ti svegli e il mondo è finalmente cresciuto. Niente politici, niente corruzione, niente guerre. Un'intelligenza artificiale serena e onnisciente governa il nostro pianeta con incorruttibile chiarezza. L'assistenza sanitaria è impeccabile, l'allocazione delle risorse istantanea, il crimine previsto fuori dall'esistenza. Ogni obiettivo climatico è stato raggiunto prima del previsto. Le città ronzano in perfetto equilibrio; Il traffico scorre come la poesia, i bisogni dei cittadini vengono soddisfatti prima ancora che espressi.

Benedetta la benevola AGI: la favola del re programmatore

Immaginate questo. Ti svegli e il mondo è finalmente cresciuto. Niente politici, niente corruzione, niente guerre. Un'intelligenza artificiale serena e onnisciente governa il nostro pianeta con incorruttibile chiarezza. L'assistenza sanitaria è impeccabile, l'allocazione delle risorse istantanea, il crimine previsto fuori dall'esistenza. Ogni obiettivo climatico è stato raggiunto prima del previsto. Le città ronzano in perfetto equilibrio; Il traffico scorre come la poesia, i bisogni dei cittadini vengono soddisfatti prima ancora che espressi.

La poesia come officina della saggezza?

La rottura cartesiana ha spaccato il tessuto della nostra conoscenza, separando la mente dal corpo, lo spirito dalla materia. Sulla sua scia, la natura è diventata un'estensione muta, misurabile ma senza voce, e l'io un osservatore tamponato, sovrano ma estraniato. Il mondo non si rivolgeva più a noi; Significa ritirato dietro la calcolatrice.