Go down

Il mio libro 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗢𝗖𝗢𝗡𝗦𝗔𝗣𝗘𝗩𝗢𝗟𝗘𝗭𝗭𝗔 𝗘 𝗟𝗜𝗕𝗘𝗥𝗧𝗔' 𝗗𝗜 𝗦𝗖𝗘𝗟𝗧𝗔 condiviso per intero sulla Stultiferanavis. La bibliografia che ha aiutato la conoscenza e la comprensione degli argomenti e dei temi trattati nel libro.

  1. Accoto Cosimo, Il mondo dato – Cinque brevi lezioni di filosofia digitale, Egea,2017

  2. Agamben, Homo sacer, Quodlibet, 2018

  3. Andreoli Vittorino, Homo stupidus stupidus, Rizzoli Editore, 2018-11-17

  4. Artuso P., Codogno M, Scimmie digitali. Informazione e conoscenza al tempo di Internet, Armando Editore, 2018

  5. Badiou Alain. La vera vita. Appello alla corruzione dei giovani, Ponte alle Grazie, 2016

  6. Baricco Alessandro, The Game, Einaudi, 2018

  7. Bauman Zygmunt, Di nuovo soli – Un’etica in cerca di concretezze, Castelvecchi, 2018

  8. Benasayag Miguel, Il cervello aumentato, l’uomo diminuito di, Erickson editore, 2016

  9. Benasayag Miguesl, Passioni Tristi – Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa, Feltrinelli, 2015

  10. Bencivenga Ermanno, La scomparsa del pensiero. Perché non possiamo rinunciare a ragionare con la nostra testa, Feltrinelli,2017

  11. Bifo Berardi, Futurabilità, Nero editore, 2018

  12. Bollas Christopher, L’età dello smarrimento, Cortina Editore, 2018

  13. Boncinelli E., Giorello G., Lo scimmione intelligente – Dio, natura e libertà, Rizzoli, 2008

  14. Byung-Chul Han, Il profumo del tempo, Vita e Pensiero, 2017

  15. Canetti Elias, Massa e potere, Adelphi, 1981

  16. Cardon Dominique, Che cosa sognano gli algoritmi – Le nostre vite al tempo dei big data, Mondadori Università, 2016

  17. Damasio Antonio, Emozioni e coscienza, Adelphi, 2000

  18. Domingos Pedro, L’algoritmo definitivo – La macchina che impara da sola e il futuro del nostro mondo, Bollati Boringhieri, 2016

  19. Ercolani Paolo, Figlio di un Io minore – Dalla società aperta alla società ottusa, Marsilio Editore, 2019, Prefazione di Luciano Canfora

  20. Fabbrichesi Rossella, Cosa si fa quando si fa filosofia, Cortina Editore, 2017

  21. Farrachi Armand, Il trionfo della stupidità – La torta al cioccolato del presidente Donad Trump, Fandango, 2019

  22. Floridi Luciano, La quarta rivoluzione – Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Cortina Editore, 2017

  23. Flynn James R., Osa pensare. Venti concetti per capire criticamente e apprezzare la modernità, Mondadori Università, 2013

  24. Foer Franklin, I nuovi poteri forti – Come Google Apple Facebook e Amazon pensano per noi – Longanesi, 2018

  25. Ippolita, Tecnologie del dominio, Meltemi Biblioteca Culture Visuali, 2017

  26. Ippolita, Dal free software all’hacking del sé, Legno grezzo, 2018

  27. Ippolita, La rete è libera e democratica. Falso, Idola Laterza, 2014

  28. Jullien Francois, Essere o vivere. Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti, Feltrinelli, 2015

  29. Jullien Francois, Le trasformazioni silenziose, Cortina Editore, 2010

  30. Harari Yuval Noha, Sapiens, da animali a Dei, Bompiani, 2017

  31. Harari Yuval Noha, 21 lezioni per il XXI secolo, Bompiani, 2018

  32. Kakutani Michiko, La morte della verità, Solferino, 2018

  33. La Cecla Franco, Essere amici, Einaudi, 2019

  34. Lanier Jaron, Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social, ilSaggiatore, 2018

  35. Lotto Beau, Come il cervello costruisce il mondo, Bollati Boringhieri, 2017

  36. Mancuso Vito, Il bisogno di pensare, Garzanti, 2017

  37. Mazzuccato Mariana, Il valore del tutto. Chi lo produce e chi lo sottrae, edizioni Laterza, 2018

  38. Mazzucchelli Carlo, La solitudine del social networker, Delos Digital, 2014

  39. Mazzucchelli Carlo, E guardo il mondo da un display, Delos Digital, 2015

  40. Mazzucchelli Carlo, Bufale, post-verità, fatti e responsabilità individuale, Delos Digital, 2017

  41. Mazzucchelli Carlo, 100 strategie analogiche per resistere al digitale (e allo smartphone), Delos Digital, 2018

  42. Mazzucchelli Carlo, I pesci siamo noi. Pesci, pescatori e predatori nell’acquario digitale della tecnologia, Delos Digital, 2016

  43. Mezza Michele, Algoritmi di libertà, Donzelli Editore, 2018

  44. Michio Kaku , Il futuro della mente, Codice Edizioni, 2014

  45. Morace Francesco, Società Felici – La morte del post-moderno e il ritorno dei grandi valori, Libri Scheiwiller, 2004)

  46. Moresco Antonio, Il grido, Società Editrice Milanese, 2018-11-17

  47. Morozov Eugeny, Internet non salverà il mondo, Mondadori, 2014

  48. Murakami Haruki, L'assassinio del Commendatore, Einaudi, 2018

  49. Murakami Haruki, 1Q84 (una trilogia), Einaudi, 2014

  50. Niemi Milael, Cucinare un orso, Iperborea, 2017

  51. Onfray Michel, Decadenza, Ponte alle Grazie, 2017

  52. Ordine Nuccio, La cabala dell’asino, La nave di Teseo, 2017

  53. Pacchioni Gianfranco, L’ultimo sapiens. Viaggio al termine della nostra specie, il Mulino, 2018

  54. Pacini Marco, Appunti di un cronista pessimista, Mimesis, 2018

  55. Rushkoff Douglas, Programma o sarai programmato. Dieci istruzioni per sopravvivere all’era digitale, Postmedia Books, 2012

  56. Rushkoff Douglas , Presente continuo – Quando tutto accade ora di Douglas. Codice Edizioni 2014

  57. Sadin Eric, La siliconizzazione del mondo. L’irresistibile espansione del liberismo digitale, Einaudi, 2018

  58. Saramago Josè, Cecità, Feltrinelli, 2013 (prima edizione 1995)

  59. Saramago Josè, La Caverna, Feltrinelli, 2016 (prima edizione 2001)

  60. Schirrmacher, La libertà ritrovata, Codice Edizioni, 2010

  61. Tomasin Lorenzo, L’impronta Digitale, Carocci Editore, 2017

  62. Slavoj Žižek, Evento, UTET, 2014

  63. Slavoj Žižek, Come un ladro in pieno giorno, Ponte alle grazie, 2019


    Indice del libro

    Premessa

    • Osare pensare
    • Una riflessione sulla tecnologia è necessaria
    • In viaggio
    • Qualcosa non funziona più
    • Andare oltre la tecnologia 

    Introduzione

    • Un appello per scelte non binarie
    • Intelligenze artificiali e umane
    • Libertà di scelta come possibilità
    • Homo Sapiens: una evoluzione a rischio
    • Ruolo e criticità della tecnologia
    • Costruire narrazioni diverse
    • Menti hackerate e azioni da intraprendere

    Tempi Moderni

    • Tempi irreali e mondi paralleli
    • Mondi virtuali, memi virali e contagiosi
    • Il ruolo che dobbiamo esercitare
    • In culo alle moltitudini 

    Tempi tecnologici

    • πάντα ῥεῖ, tutto scorre
    • Il dominio delle macchine
    • Media digitali e dimensione umana
    • Leggerezza virtuale e pesantezza del reale
    • La realtà come gioco
    • Il grande inganno
    • Mettersi in cammino

    Velocità e senso dell’urgenza

    • Il tempo tecnologico è viscoso e agitato
    • L’illusione del tempo presente
    • Immediatezza come registrazione
    • Il recupero della lentezza
    • Deleghe in bianco e scelte fuori dal coro
    • Potenza, vitalità e velocità delle immagini
    • Il tempo dimenticato

    Immersi in realtà multiverso

    • Reale e virtuale convivono
    • Finzioni digitali e realtà
    • Multiverso lento
    • Via dalla pazza folla
    • Il ruolo delle emozioni 

    Libertà di scelta ed emozioni

    • Emozioni chimiche digitali
    • Emozioni algoritmiche
    • Macchine intelligenti e assistenti personali
    • Emozioni e sofferenza

    Siamo scimmie intelligenti?

    • Tecnologia strumento di libertà
    • Trasformazioni cognitive
    • Interazioni uomo-macchina
    • Esseri umani o burattini
    • Scimmie allevate per consumare 

    Sentirsi liberi

    • Internet da spazio libero a mondo chiuso
    • Libertà perdute, libertà simulate
    • Libertà illusorie
    • Scelte binarie e libertà illimitata
    • La libertà non fa regali
    • Sapere di non sapere

    Gli strumenti che servono

    • Strade accidentate e coraggio
    • Coltivare gli orti del pensiero
    • Pratica del silenzio e tempi lenti
    • Metterci la faccia 

    Alimentare il dubbio

    • Dubitare ora dubitare sempre
    • Per dubitare serve una pausa

    Gatti, asini e canarini, voliere, acquari e gabbie di vetro

    • Comportiamoci da gatti
    • Pesci in acquario
    • Le voliere di Twitter
    • La gabbia è di vetro ma riscaldata
    • Cambiare aria
    • Mura ciclopiche, barriere e porti chiusi
    • La metafora dell’asino

    Attraversare la cornice del display

    • Oltre la cornice dello schermo
    • Contestualizzare la tecnologia
    • La potenza delle immagini che ci guardano
    • Perdere la vista

    Interrogarsi sulla solitudine

    Isolati nella realtà, soli online
    Costretti a stare soli
    Voglia di comunità e social networking
    Consapevolezza e responsabilità
    Solitudine e impegno

    Il potere degli algoritmi

    • Attenzione distratta
    • Algoritmo maggiordomo ruffiano
    • Algoritmo invisibile ma non trasparente
    • Un algoritmo fintamente autonomo
    • L’algoritmo calcolatore
    • Ribellarsi all’algoritmo

    Poteri forti e monopolistici

    • Poteri totalitari ma sorridenti
    • Fedeltà vado cercando
    • Tecnocrazie nichiliste alla ricerca di delega
    • Libertà, lavoro e diritti
    • Preoccuparsi è meglio che non farlo
    • L’esercizio politico della critica
    • Le chiese della Silicon Valley
    • La politica cinguettante
    • Fake news e analisi dei fatti

    Le domande da porsi

    • Domande, domande, domande
    • Dipendenze e rinunce alle dosi quotidiane
    • Esercitare l’arte delle domande
    • Un elenco di domande possibili

    Scegliere è difficile

    • Le opzioni della scelta
    • Difficoltà esistenziale della scelta
    • Scelte lenti e consapevoli
    • La libertà di scelta online
    • Scegliere la gentilezza 

    Addestramento alla gentilezza

    • C’è bisogno di amicizia e solidarietà
    • Reti di contatti e reti amicali

    Alcune considerazioni finali

    Webgrafia/Bibliografia

StultiferaBiblio

Pubblicato il 10 agosto 2025

Carlo Mazzucchelli

Carlo Mazzucchelli / ⛵⛵ Leggo, scrivo, viaggio, dialogo e mi ritengo fortunato nel poterlo fare – Co-fondatore di STULTIFERANAVIS

c.mazzucchelli@libero.it http://www.stultiferanavis.it