Libri scelti di riferimento a bordo della Stultifera Navis

Non una bibliografia, ma una selezione di libri da noi scelti e proposti per una lettura utile, forse necessaria.

Una selezione di libri scelti che non contiene solo libri sulla tecnologia e loro autori e autrici, ma autori di opere letterarie e di saggi la cui lettura è imprescindibile, se si vuole approfondire le tante problematiche che la tecnologia odierna solleva, se si vuole riflettere sui suoi effetti e sulle sue conseguenze, a livello individuale e collettivo, sociale, economico, (geo)politico e antropologico. In una (tecno)bibliografia come questa non possono mancare autori come Jaron Lanier, Byung-chul Han, Eugeny Morozov, Sherry Turkle, ma anche autori come Primo Levi, Giacomo Leopardi, Elias Canetti, Ernst Bloch, Hans Jonas, Martin Heidegger e molti altri. STULTIFERABIBLIO è una biblioteca tecnologica aperta a tutti, in particolare a coloro che riescono a trovare il tempo di visitarla, usarla e consultarla, anche per suggerire nuovi testi di autori e autrici da aggiungere. Insieme ai testi pubblicati da STULTIFERANAVIS i libri della STULTIFERABIBLIO formeranno una ragnatela di collegamenti, ma soprattutto di saperi e conoscenze, animeranno un passaparola utile a far conoscere libri spesso fuori dai circuiti omologati dominanti.

La macchina si ferma e altri racconti

La macchina si ferma e altri racconti

Edward Morgan Forster

La macchina vivente. Contro le visioni meccanicistiche dell'uomo

La macchina vivente. Contro le visioni meccanicistiche dell'uomo

Giorgio Israel

La mano sinistra del buio

La mano sinistra del buio

Ursula K. Le Guin

La mente allargata. Perché la coscienza e il mondo sono la stessa cosa

La mente allargata. Perché la coscienza e il mondo sono la stessa cosa

Riccardo Manzotti

La mente degli animali. Profili di intelligenza ed emotività

La mente degli animali. Profili di intelligenza ed emotività

Marianne Taylor

La miseria simbolica. Vol. 2: catastrofe del sensibile

La miseria simbolica. Vol. 2: catastrofe del sensibile

Bernard Stiegler

La pelle. Che cosa significa pensare nell'epoca dell'intelligenza artificiale

La pelle. Che cosa significa pensare nell'epoca dell'intelligenza artificiale

Maurizio Ferraris

La perfezione del nulla. Promesse e problemi della rivoluzione digitale

La perfezione del nulla. Promesse e problemi della rivoluzione digitale

Franco Ferrarotti

La prospettiva rovesciata

La prospettiva rovesciata

Pavel Aleksandrovic Florenskij

La prospettiva rovesciata

La prospettiva rovesciata

Pavel Aleksandrovic Florenskij

LA QUARTA RIVOLUZIONE

LA QUARTA RIVOLUZIONE

FLORIDI LUCIANO

La questione della tecnica

La questione della tecnica

Martin Heidegger

La quinta colonna

La quinta colonna

Alexandre Koyré

La quinta disciplina

La quinta disciplina

Peter M. Senge

La ragione araba

La ragione araba

Abed Al Jabri Mohammed

La realtà della realtà. Confusione, disinformazione, comunicazione

La realtà della realtà. Confusione, disinformazione, comunicazione

Paul Watzlawick,

La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose

La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose

Carlo Rovelli

La rete ci renderà stupidi?

La rete ci renderà stupidi?

Derrick De Kerckhove

La rete ci renderà stupidi?

La rete ci renderà stupidi?

Derrick De Kerckhove

La sconfitta dell'Occidente

La sconfitta dell'Occidente

Emmanuel Todd