𝑫𝒊𝒓𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒆 𝑨𝒛𝒊𝒆𝒏𝒅𝒂𝒍𝒆 (𝒑𝒆𝒓 𝒉𝒐𝒃𝒃𝒚) - 𝑩𝒊𝒃𝒍𝒊𝒐𝒇𝒊𝒍𝒂 (𝒅𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆)


📚 Sono una persona profondamente appassionata di libri, un interesse che mi accompagna fin da piccola. La mia formazione ha avuto inizio con il liceo classico, la cui scelta non fu casuale, ma una naturale conseguenza del mio desiderio di comprendere il mondo attraverso il linguaggio e la dottrina. Scelta che ha approfondito il mio amore per le materie umanistiche, spingendomi poi a laurearmi in Giurisprudenza, un altro ambito che mi ha permesso di unire la razionalità alla passione per le parole. Non solo imparare a comprendere le leggi, ma anche a interpretarle, a riconoscere la bellezza di un argomento ben costruito, di una logica perfetta. La legge, come i libri, ha la capacità di raccontare storie e di dare ordine alla complessità della vita.

Appena laureata, ho avuto l'opportunità di entrare in un'azienda, un mondo che mi ha accolto con ritmi frenetici e sfide continue. Ho iniziato a costruire la mia carriera, prendendo decisioni importanti e affrontando grandi responsabilità. Lavorare in un contesto così dinamico mi ha dato soddisfazioni, ma mi ha anche chiesto sacrifici. Sono diventata direttore aziendale, gestendo progetti complessi e formando team che sono diventati veri e propri gruppi di lavoro collaborativi, nei quali l'empatia e l'impegno erano alla base di ogni risultato.

Nonostante il successo in ambito professionale e la realizzazione di un matrimonio e di due splendidi figli, la mia passione per i libri e lo studio non è mai venuta meno. Tuttavia, dopo quasi trent'anni di carriera e grandi sacrifici, mi sono ritrovata a riflettere sul lavoro che stavo svolgendo, su un mondo che cambiava troppo velocemente, su dinamiche che non riuscivo più a comprendere. Così, ho preso una decisione importante: fermarmi. Una pausa per riconnettermi con me stessa, per ridare spazio a ciò che amavo.

📚 Durante questo periodo di riflessione, mi sono immersa nuovamente nello studio, ma anche nell'insegnamento. Ho aiutato studenti delle scuole medie e superiori nei loro studi, preparato universitari per gli esami e le tesi, offerto corsi di orientamento per scegliere la facoltà o la carriera giusta. Ho redatto articoli, discorsi, tesi di laurea, e contenuti per siti web, contribuendo con il mio sapere a supportare gli altri.

📚 Oggi mi trovo di fronte a un nuovo capitolo, ancora tutto da scrivere. Le sfide non mancheranno, ma sono felice di aver ritrovato tempo per seguire le mie passioni, perché sono sicura che questo nuovo viaggio, seppur ricco di incognite, mi renderà più completa e mi porterà a scoprire nuove e meravigliose sfumature di me stessa.


Voli notturni tra pagine e comignoli

Nelle ore più silenziose della notte dell'Epifania, quando il mondo dorme e i confini tra reale e incantato si dissolvono, due antiche magie si intrecciano in una danza segreta. La Befana non è solo portatrice di doni materiali, ma una vera messaggera che, come i libri, custodisce qualcosa di infinitamente più prezioso: la capacità di trasformare l'ordinario in straordinario.

La danza rosa dell'aurora borale: una notte di San Silvestro indimenticabile!

L'aurora boreale che ha danzato nei cieli italiani proprio nell'ultima notte dell'anno rappresenta un raro dono della natura, un ponte tra cielo e terra che si manifesta raramente alle nostre latitudini. È come se il cosmo stesso avesse voluto celebrare con noi il passaggio al nuovo anno, regalandoci uno spettacolo che normalmente è riservato alle terre del Nord del globo.

Capitoli di speranza

In questo nuovo anno, mentre il mondo ancora risuona di echi di conflitti, sogniamo una metamorfosi universale: che ogni esplosione di guerra si trasformi in fuochi che illuminano cieli di pace, che ogni lacrima di dolore diventi rugiada di gioia mattutina.

La vita è un libro e ogni pagina un'opportunità

Il gesto di voltare pagina è molto più di un semplice movimento meccanico: è un atto di coraggio, di speranza e di rinascita. Così come in un libro, dove ogni pagina girata svela nuove storie, prospettive e avventure, anche nella vita il cambiamento richiede la volontà di lasciare andare ciò che appartiene al passato. Non voltare pagina significa rimanere intrappolati in un capitolo già scritto, precludendosi la possibilità di scoprire nuovi orizzonti, nuove emozioni e nuove opportunità.

Leggo...

"𝘕𝘰𝘯 𝘴𝘪 𝘤𝘳𝘦𝘥𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘪 𝘭𝘪𝘣𝘳𝘪 𝘷𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩é 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘰𝘯𝘰 𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘤𝘰𝘴𝘢. 𝘓𝘢 𝘴𝘰𝘭𝘢 𝘳𝘢𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘪 𝘱𝘶𝘰 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘳𝘦 è 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘪𝘣𝘳𝘪 è 𝘮𝘦𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘪𝘣𝘳𝘪" (𝘐𝘵𝘢𝘭𝘰 𝘊𝘢𝘭𝘷𝘪𝘯𝘰).

La magia di una comunicazione perduta

La scomparsa graduale delle cassette postali sta segnando la fine di un'era romantica di comunicazione. Questi simboli di connessione umana, un tempo punti di incontro tra pensieri personali e distanze geografiche, stanno lentamente sbiadendo nel paesaggio urbano. Le lettere scritte a mano, le cartoline dai colori sbiaditi, i francobolli accuratamente scelti, stanno cedendo il passo alla rapidità fredda delle email e dei messaggi digitali.

Invecchiare con saggezza

Con il passare degli anni, diventa sempre più chiaro che la vera ricchezza della vita non sta nell'accumulo di cose materiali o nel consenso di molti, ma nella profondità delle relazioni autentiche e nella serenità interiore. Invecchiare significa acquisire la saggezza di distinguere ciò che è essenziale da ciò che è superfluo, comprendendo che il proprio tempo e le proprie energie sono preziosi quanto fragili.

Cultura STEM e cultura umanistica devono dialogare

Il sapere scientifico deve innestarsi su un pensiero di base umanistico che consenta di fare scelte più consapevoli sui problemi e i valori in gioco. Perché la cultura STEM, da sola, nulla ci dice sul perché valga la pena vivere.

Il lavoro del lettore

Non è una colpa e non bisogna nemmeno criticare coloro che non amano leggere. Probabilmente non lo hanno mai fatto e non sanno neanche cosa si perdono.

L'arte di essere se stessi

Una delle cose che mi affascina di più è proprio parlare di fronte ad un gruppo di ragazzi e ragazze, così diversi eppure così incredibilmente uniti dalla curiosità. Ed è stato proprio durante uno dei miei corsi che uno studente mi ha rivolto una domanda che ho trovato quasi ascetica per la sua giovane età: ”Dottoressa, ma secondo lei cosa vuol dire fare la differenza”? Bellissima domanda mi sono detta, però.

Affrettati, ma lentamente

“𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲”. 𝗔𝗳𝗳𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮𝘁𝗶, 𝗺𝗮 𝗹𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲, 𝗱𝗶𝗰𝗲𝘃𝗮𝗻𝗼 𝗶 𝗹𝗮𝘁𝗶𝗻𝗶. E’ un invito alla lentezza, ma anche alla concretezza. Un invito a portare a termine le cose una per volta, con calma e pazienza. Un invito a ridimensionare il culto della frenesia della società contemporanea che ci induce a correre contro l’orologio, anziché cercare il tempo giusto per ogni cosa e vivere la vita secondo i ritmi giusti.

Il libro: un paradosso affascinante

Il libro rappresenta il paradosso più affascinante della storia tecnologica umana: nella sua apparente semplicità meccanica si nasconde la più sofisticata macchina di espansione mentale mai concepita. Come affermava Umberto Eco, "il libro è una macchina per pensare", non perché ci impone cosa pensare, ma perché ci insegna come pensare, attivando processi cognitivi che nessun algoritmo può replicare.

"Leggo per legittima difesa" (Woody Allen)

Leggere non è solo un piacere o una forma di arricchimento culturale, ma un baluardo contro l'invasione dell'omologazione che permea le nostre vite. In un mondo che spinge verso l'appiattimento del pensiero, dove le masse vengono guidate verso opinioni preconfezionate, leggere rappresenta l'ultimo rifugio dell'individualità. Quando sfogliamo le pagine di un testo, entriamo in uno spazio sacro dove il rumore assordante dell'uniformità si affievolisce, permettendoci di ritrovare la nostra voce interiore.

Il segnalibro dell'esistenza

Il segnalibro ci insegna l'arte della pazienza e della fiducia. Nel chiudere un libro, lui resta lì, fedele custode del nostro punto nel racconto. Similmente, nelle pause della nostra vita il cammino non si perde, anzi, si arricchisce di nuove prospettive grazie a questi momenti di apparente immobilità.

La lettura approfondita emerge come una pratica distintiva

Chi legge abitualmente sviluppa una capacità unica di navigare la complessità. Attraverso l'esposizione a diverse narrative, teorie e prospettive, il lettore assiduo costruisce una forma mentis che gli permette di interpretare situazioni complesse con maggiore lucidità. Questa competenza è fondamentale nel mondo aziendale di oggi, dove le sfide raramente hanno soluzioni lineari.

Inchiostro e libri

Non è un caso che i libri, come l'amore, abbiano il potere di farci perdere il senno del tempo. In entrambi ci immergiamo, dimenticando il mondo attorno a noi, lasciandoci trasportare in altre dimensioni, dove la realtà sfuma nei contorni del sogno.

L'amico dell'uomo

I libri e i nostri amici a quattro zampe sono forse le più pure espressioni di conforto che l'umanità abbia mai conosciuto. Entrambi ci accolgono senza giudizio nelle nostre giornate più buie, offrendo un rifugio silenzioso ma mai vuoto. Un libro, come un fedele amico a quattro zampe, sa starci accanto senza pretese, regalandoci quella sensazione di non essere mai veramente soli.

Le profondità dell'animo umano

Un incontro letterario con Elisa Cugliandro autrice de "L'amore provvede", un racconto narrativo diviso in due atti che esplora le profondità dell'animo umano.

Calici e pagine: l'arte di degustare la vita

Un buon libro fa sognare, un buon vino emoziona. Entrambi hanno il potere di creare momenti indimenticabili: sono creatori di ricordi, tessitori di momenti significativi. Invitano a rallentare e a godere delle piccole cose. Insegnano a prendersi del tempo per sé, ad ascoltare le emozioni, a riflettere e contemplare.