Lungo un articolato percorso nell’innovazione in ambito professionale e aziendale, mi sono spesso concentrato sulla valorizzazione degli asset intangibili. Dai sistemi esperti al knowledge management, dalla collaborazione online alla trasformazione digitale e lean dell’imprenditorialità. Da una decina di anni sono approdato al mondo delle startup che ho esplorato ricoprendo diversi ruoli. Infatti, ho affiancato centinaia di startup e ho rivestito io stesso i panni di founder, sia collaborando con centri di ricerca, istituzioni specializzate e acceleratori di primo piano in Italia e in Europa (tra tutti Bocconi e Luiss Enlabs), sia dando vita ad uno Startup Studio (Evolute Ventures).

Dal giorno in cui OpenAI ha lanciato sul mercato il primo Large Language Model, avviando de facto la rivoluzione dell'AI Generativa, il mio interesse si è concentrato sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle vite personali e professionali. Pur seguendo comunque l'evoluzione della tecnologia, essendo un abilitatore imprescindibile, mi interessano le caratteristiche umane, e in particolare le intelligenze multiple naturali e i processi cognitivi, che la macchina non può replicare. Le ragioni sono diverse: ci rendono insostituibili, ci garantiscono di governare l'utilizzo dell'AI e non di esserne usati, e infine, ma non secondariamente, potranno essere sviluppate e potenziate. Per questo ho dato vita a *HIBAI*, un progetto che esplora il rapporto tra intelligenza umana e Intelligenza Artificiale, studiandone le dinamiche e valorizzando gli asset umani.

Scrivo su questi temi per condividere le mie riflessioni e il risultato dei miei esperimenti, e contribuire a una riflessione approfondita su questa trasformazione epocale, alla quale non possiamo sottrarci, ma che possiamo e dobbiamo comprendere e orientare.


Hypnocracy: arcano svelato e fact checking debunked

Come promesso, ecco la mia personale indagine su “Jianwei Xun”, un lavoro da profiler a caccia del killer, che racconto qui in due tappe. Risulterà anche un’operazione di debunking di un certo fact checking, accettando la sfida lanciata dal libro Hypnocracy, e dimostrando che il fact checking si può fare, se però esso stesso non è affetto da bias. Infatti l’esame dei fact checker non è privo di allucinazioni, errori e valutazioni sommarie, ma proposte come verità, tanto che sono state espresse con un certo dileggio per chi non le riconosce come tali.

Hypnocracy: L’Esperimento di Carlo

Leggere il libro “Hypnocracy: Trump, Musk, and the Architecture of Reality”, o anche solo partecipare al dibattito che si sta animando intorno ad esso, è come immergersi in un film di David Lynch. Come nel film, anche nel libro ci si muove senza punti di riferimento stabili, tra piani che si sovrappongono e identità che si moltiplicano, fino a perdere il confine tra percezione e costruzione della realtà.

Hypnocracy: una mappa concettuale per orientarsi

Leggere “Hypnocracy” di “Jianwei Xun” è un’esperienza straniante e, insieme, chiarificatrice. Il libro non si presta a una sintesi lineare, né a una lettura “a tesi”: è piuttosto un paesaggio mentale, una rete di concetti, immagini, frammenti teorici e intuizioni che si rincorrono, si sovrappongono e talvolta si contraddicono. Un testo che non si limita a descrivere un fenomeno, ma che tenta di farci vivere — nel modo stesso in cui è scritto — la condizione che analizza: quella di una realtà ipnotica, fluida, discontinua, priva di un centro.

DeepSeek: Vantaggio Condiviso o Cavallo di Troia?

Più di due mesi fa veniva lanciato DeepSeek, il primo LLM cinese, con l’effetto di un sasso nello stagno. Correggo subito: proprio stagno non è, considerando che parliamo di un settore, quello dell’AI, in cui le startup hanno raccolto 131 miliardi nel 2024, di cui il 74% negli USA (1,2 miliardi solo in Italia). Tanto meno un sassolino, visto che ha provocato il crollo in borsa di giganti come NVIDIA e non solo.

“HI! Human Intelligence”, il video di Joe Casini

L’Intelligenza Artificiale sorprende per le sue capacità, ma non è del tutto appropriato chiamarla intelligente. Sicuramente è un esecutore (agency, la chiama Luciano Floridi) talmente bravo nel suo lavoro da sorprenderci che ne sia capace, e da farci sospettare che lo faccia con intelligenza. Però, non sappiamo definire con precisione l’Intelligenza Umana, e questo rende ancora più difficile argomentare che l’AI non la possiede.

Avvertenze: l’uso inconsapevole dell’AI può dare assuefazione

Dove si colloca la linea di demarcazione tra la responsabilità e le decisioni dell’utente e quelle dell’AI? Quale capacità o ambito di ragionamento siamo disposti a delegare? Quale cognizione dimostra l’AI e quale siamo portati a riconoscerle? e soprattutto, fino a che punto è una delega e non diventa un condizionamento? fino a dove vogliamo e riusciamo a mantenere il controllo?

Homo Narrans e l’Algoritmo Replicante

Le narrazioni hanno accompagnato, e spesso orientato, lo sviluppo della storia dell’umanità, fin dalle lontane origini ai giorni nostri. Infatti, oltre a distinguerci come specie, sono in stretta relazione con l’esecuzione di processi cognitivi, e strumento di espressione della natura umana, e realizzazione del suo potenziale.

Prompting come Mediazione tra Due Epistemologie (1/2)

Il nostro rapporto con l’acquisizione di informazioni per generare nuova conoscenza e decidere nuovi piani di azione, è andato trasformandosi nel tempo, e proprio negli ultimi decenni ha attraversato una vera e propria rivoluzione. L’argomento è molto complesso, ma tentiamo qui di collocare il prompting verso l’AI in un più ampio quadro storico, filosofico e culturale.

The Brutalist, opera epica quasi mitologica

A dispetto del titolo, The Brutalist non è propriamente un film sull’omonimo movimento architettonico. Il brutalismo assunto a tema centrale del film è quello della vicenda umana del protagonista, prima come immigrato, poi come artista e infine come uomo. Brutalista è quindi l’uomo moderno, in preda alla hybris di determinare il proprio destino e realizzare opere destinate a sopravvivergli, al costo però di perdere la propria umanità, le gioie del presente, la connessione con i propri sentimenti più naturali.

Cosa insegna l’analisi di un film sull’interazione con l’AI

Analizzare un film significa distinguere tra narrazione, estetica, simbolismo e contesto culturale: questo esercizio stimola la mente a riconoscere schemi e relazioni, anche in ambiti non pienamente dominati, che si rivelano competenze essenziali per affrontare sfide complesse in qualsiasi ambito. Questo articolo mostra come l’analisi di un film possa rafforzare le competenze analitiche, il pensiero critico e la proprietà di linguaggio di chiunque desideri affrontare sfide complesse con il supporto dell’AI.

Tra intelligenza artificiale e conoscenza umana

Se “intelligenza” è la capacità mentale di comprendere, ragionare, risolvere problemi e adattarsi a nuove situazioni, spesso associata alla rapidità e flessibilità del pensiero, e “sapienza” è una qualità che denota conoscenza profonda e capacità di giudizio maturata nel tempo, non riferita solo al sapere teorico ma anche alla capacità di applicarlo in modo etico e pratico, potremmo dire che c’è di mezzo il domandare.