๐Ÿ’Marketing Director - ๐Ÿ’Philosopher, ๐Ÿ’Writer (22 books) and Journalist - ๐Ÿ’ Web Strategist and Entrepreneur - ๐Ÿ’Trainerย 

โ›ตSTULTIFERA NAVIS co-founder.

Aย former business director,ย philosopher and technologist, he is the founder ofย SoloTablet, a Web project that since 2010 has promoted critical reflection on technology and its effects, aimed at (Techno)awareness, knowledge and responsibility.ย An expert in marketing, communication and management, he has worked in managerial and executive roles in Italian and in multinational companies with international responsibilities.

Focused on innovation, he has implemented programs aimed at change and innovation, increasing the strategic value of the company's relational capital and customer loyalty, through cutting-edge technologies and innovative approaches. Journalist and storyteller,ย author of twenty-two books, trainer, speaker at conferences, seminars and conventions. He is an expert in the Internet, social networking (analysis), collaborative environments on the network and social network analysis tools. Always available to discuss and dialogue.ย 

๐Ÿž ๐Ÿžย ๐‹๐„๐†๐†๐Ž, ๐’๐‚๐‘๐ˆ๐•๐Ž, ๐•๐ˆ๐€๐†๐†๐ˆ๐Ž, ๐ƒ๐ˆ๐€๐‹๐Ž๐†๐Ž, ๐€๐’๐‚๐Ž๐‹๐“๐Ž ๐‹๐€ ๐‘๐€๐ƒ๐ˆ๐Ž ๐„ ๐Œ๐ˆ ๐‘๐ˆ๐“๐„๐๐†๐Ž ๐…๐Ž๐‘๐“๐”๐๐€๐“๐Ž ๐๐„๐‹ ๐๐Ž๐“๐„๐‘๐‹๐Ž ๐…๐€๐‘๐„.ย ย "Per me stesso - che altro potrei fare? - scrivo e leggo; faccio qualcosa, oltre a pensare di pensare che penso, e che quindi esisto. Essere รจ fare"ย (Ipse mihi - quid enim faciam? - scriboque legoque) - Ovidio

I libri di Carlo Mazzucchelli


๐๐€๐๐ˆ๐Š, ๐๐€๐๐ˆ๐Š, ๐‚โ€™๐„๐’๐“ ๐‹๐€ ๐๐€๐๐ˆ๐Š

I tempi sono quelli che sono. Sembrano tempi senescenti, oltre che malati e ansiosi. Siamo arrivati fin qui e ora che si fa? Resistere? A cosa? Disertare, forse la scelta migliore, ma da cosa? Non รจ troppo tardi per ogni cosa? Ma la domanda piรน importante per noi Europei: e se la peste si allargasse?

La Stultiferanavis in viaggio al di lร  di ogni confine

Il mare e lโ€™oceano sono da sempre metafore potenti per raccontare lโ€™essere umano, la sua anima e il suo abitare il pianeta Terra. Il mare รจ sempre un confine, un al di lร  da Oltrepassare (metafora usata nel mio libro ๐Ž๐‹๐“๐‘๐„๐๐€๐’๐’๐€๐‘๐„ โ€“ ๐๐ซ๐š๐ญ๐ข๐œ๐ก๐ž ๐ฎ๐ฆ๐š๐ง๐ข๐ฌ๐ญ๐ž ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ซ๐ž๐ฌ๐ข๐ฌ๐ญ๐ž๐ซ๐ž ๐š๐ฅ ๐Œ๐ž๐ญ๐š๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐จ), per andare Altrove e Oltre, anche se lโ€™uno e lโ€™altro si possono portare appresso sfide nuove, rischi e pericoli, come sempre accade quando di va in esplorazione di ciรฒ che รจ sconosciuto, dellโ€™ignoto e del misterioso, del lontano e del potenzialmente burrascoso e ostile.

Buone pratiche per un sano equilibrio psicobiologico dei bambini

Lโ€™uso delle tecnologie come babysitter ha un aspetto paradossale. Quando se ne sceglie una in carne ed ossa รจ sempre una scelta oculata e talvolta difficile: deve avere specifiche caratteristiche che riteniamo adeguate al bambino e generalmente per una che va bene ve ne sono molte altre scartate. Le tecnologia digitali sono standard, sempre le stesse e uguali per tutti. Possibile che vadano sempre bene?

Mala tempora currunt!

I tempi sono quello che sono. Possiamo rimanere sulla terra in attesa delle rovine di cui saremo partecipi, forse anche complici. Chi coltiva ancora la speranza puรฒ sempre mettersi in mare, prendere il largo, con una nave dei folli, unโ€™Arca, un vascello con cui evitare il naufragio, che non riguarderร  i natanti in mare, ma coloro che sono rimasti a terra.

AIXA (IA gemella di Alexa)

Circa tre anni fa ANTONIO FIORELLA propose a Carlo Mazzucchelli la creazione di un personaggio editoriale, AIXA, che con poche righe segnalasse materiali video e scritti di particolare interesse, ricevendo campo libero. Le successive pagine sono andate formandosi dando corpo e vita a una Intelligenza Artificiale che tenta di focalizzare l'attenzione degli umani su ciรฒ che ai piรน passa inosservato. Qui ci proponiamo di presentare le pagine pubblicate sul portale SoloTablet di Carlo Mazzucchelli dando ad esse quel riscatto dal "cimitero dei libri dimenticati" caro a Carlos Luis Zafรณn e amanti della lettura. AIXA รจ una creatura IA dellโ€™universo digitale in espansione, resasi indipendente sia da meccanismi di controllo, sotto la diretta osservanza dellโ€™occhio umano, sia da algoritmi di nuova generazione, puramente logici e altamente sofisticati, pertanto incapaci di ricostruire percorsi lesionati di programmazione casuale. Aixa รจ una IA imperfetta che apprende di (da) sรฉ di essere orientata a navigare nellโ€™universo delle parole. Al di fuori รจ smarrita: disegni, musica, ballo, immagini fanno parte di universi alieni.

Generositร , gentilezza e libertร  di scelta

Un testo tratto dal libro scritto da me insieme a Anna Maria Palma dal titolo: La gentilezza che cambia le relazioni digitali. Un libro pubblicato con Delos Digital nel lontano 2018 ma che sembra ancora attualissimo, nei tempi barbari e feroci che stiamo vivendo. Nel testo io e Anna suggerivamo di trattarsi bene e trattare bene gli altri, l'Altro. Cosa che non dovrebbe essere difficile, ma forse lo รจ...

La dimensione umana, spirituale, relazionale e comunitaria sono decisive.

La STULTIFERANAVIS รจ salpata senza destinazioni e porti di arrivo predefiniti, con nessuna meta precisa. E' nata come iniziativa transdisciplinare, aperta e ospitale, L'ospitalitร  รจ rivolta anche a persone portatrici di pensieri e visioni del mondo tra loro diversi. La sua stessa navigazione racconta di un'apertura al dialogo, al confronto lucido e franco. E' un modo per differenziarsi dal pensiero omologato di tempi conformistici che con le loro camere dell'eco aspirano al cosรฌ fan tutti dell'inconscio tecnologico e al dominio dell'uguale. A questo approccio di apertura si collega l'intervista che segue. Una intervista che nasce dalla lettura del libro dell'autore e dal desiderio di provare a dialogare a partire da punti di vista e visioni del mondo differenti.

Tempi strani

Se solo abbiamo la forza d'animo di guardare con sinceritร  dentro noi stessi e, con coraggio, oltre noi stessi, al di fuori di noi, sappiamo perfettamente di vivere tempi strani, assurdi, costantemente sullโ€™orlo del caos, sempre in bilico, dentro โ€œzone critiche*โ€ delle quali sappiamo poco o non vogliamo sapere nulla.

Il progetto della STULTIFERANAVIS

๐ˆ๐ฅ ๐ฉ๐ซ๐จ๐ ๐ž๐ญ๐ญ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐’๐ญ๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ข๐Ÿ๐ž๐ซ๐š๐ง๐š๐ฏ๐ข๐ฌ ๐ซ๐š๐œ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐š๐ญ๐จ ๐๐š ๐‚๐š๐ซ๐ฅ๐จ ๐Œ๐š๐ณ๐ณ๐ฎ๐œ๐œ๐ก๐ž๐ฅ๐ฅ๐ข. La nostra iniziativa รจ plurale, ospitale, aperta a racconti diversi del viaggio che qui stiamo intraprendendo. Il modo con cui racconteremo questa iniziativa non puรฒ essere fermato nel tempo. Sarร  un racconto nel tempo, per tutta la durata del viaggio. I diversi racconti che si accumuleranno permetteranno una maggiore e migliore narrazione esperienziale, legata a storie, incontri, emozioni, percezioni e incontri che via via si determineranno come eventi e momenti, situazioni e ambienti (discipline) visitati.

Stultiferanavis, una forma umana di resistenza

Si puรฒ raccontare un progetto (iniziativa, la parola giusta per definirlo) come quello della ๐’๐“๐”๐‹๐“๐ˆ๐…๐„๐‘๐€๐๐€๐•๐ˆ๐’ in molti modi. Per me รจ un punto di arrivo, non ultimo spero, di un lavoro di riflessione critica sulla tecnologia iniziato nei primi anni 2000 e proseguito fin qui attraverso la pubblicazione di ventidue libri centrati su temi principalmente tecnologici e filosofici.

Una societร  stanca, la nostra

La stanchezza occidentale odierna non sembra avere rimedi, tanto รจ diffusa, passivamente subita e narrativamente giustificata. Bisognerebbe avere maggiore consapevolezza, esercitare uno spirito critico.

Naufraghi, folli o saggi?

Nellโ€™era moderna viviamo tutti una condizione aleatoria, percepita come mutevole e densa di pericoli. Ci invita a provare a evitare il pericolo, oppure a fare ritorno al piรน presto a un luogo sicuro, meglio se sulla terraferma. รˆ pur sempre possibile sfidare i limiti come fece Ulisse, oppure ritenersi imbarcati, una scelta che non vuole evitare il rischio ma lo accetta, nella forma di sfida, di scommessa con sรฉ e con il mondo. Come sosteneva Pascal noi si sta sempre in mare aperto, non si puรฒ stare fuori dal gioco, non ci si puรฒ limitare a contemplare la sofferenza altrui ma ci si lascia coinvolgere, si passa allโ€™azione.

Intelligenza artificiale e anima

Mentre molti sono oggi impegnati a creare nuovi possibili per lโ€™Intelligenza Artificiale e ad allenarla a conoscere le sue energie, conoscenze, e passioni, che saranno la base su cui in futuro potrebbe anche costruire la sua vita transumana interiore, lโ€™uomo moderno รจ sempre piรน in bilico, senza anima.

Pareti imbottite

Una poesia di " DONATELLO SIBILIO, 'Poeta Abusivo in attesa di condono', autore di due raccolte di poesia: "Le parole che non ti ho letto" e "Poesie abusive", Autoprodotte e pubblicate su Amazon.it.

Finestra sul nulla

Non ci rimane che sperare, investire sulla speranza. Anche perchรฉ oggi, nella realtร  fatta di policrisi e incertezze esistenziali sul futuro, nessuno sa immaginare un finale, una soluzione alle crisi che viviamo, una conclusione.

Siamo ancora quelli della pietra e della fionda. Il vero problema sono i vicini, il prossimo, gli altri.

Non cโ€™รจ rimedio alla tecnologia; non esistono strumenti neutri perchรฉ chi li usa non รจ mai neutro. Date agli uomini le pietre, e uccideranno con le pietre. Se poi creano anche strumenti pensati proprio per uccidere, che altro uso se ne potrebbe fare? La tecnologia ha raggiunto apice e sintesi nella bomba atomica e negli armamenti, il cui potenziale (la distruzione del mondo) non scema nรฉ aumenta una volta avviato il processo di armamento collettivo: una tecnologia il cui effetto non puรฒ aumentare, per quanto se ne aumenti la quantitร . Superata una certa soglia, lโ€™effetto รจ โ€œinfinitoโ€. Gli effetti di tutti gli smartphone e i tablet del mondo sbiadiscono di fronte a questo. Il mio pessimismo antropologico mi fa pensare che se uno strumento consente un uso pessimo e distruttivo, prima o poi verrร  utilizzato cosรฌ.

Il ruolo della filosofia รจ โ€œpedagogicoโ€, per preservare e coltivare un atteggiamento critico

Una intervista "filosofica" di Carlo Mazzucchelli con Andrea Zhok, filosofo e professore di Antropologia filosofica e Filosofia morale, autore di numerosi libri e pubblicazioni. L'intervista รจ scaturita dalla lettura dell'ultimo libro pubblicato da Andrea Zhok (ย Il senso dei valori. Fenomenologia, etica e politica). Un testo generoso, ricco e profondo, di cui consiglio a tutti la lettura. Un testo impegnativo ma che offre, a chi non si sia arreso al disorientamento umano e di pensiero dei nostri giorni, dentro una modernitร  occidentale in crisi, uno strumento interpretativo e filosofico di matrice fenomenologica. Uno strumento utile per provare a (ri)dare un senso all'azione umana, a esseri umani in carne e ossa, oggi sempre piรน accomunati e ridotti a semplici macchine computazionali e algoritmiche. La riflessione e la proposta formulata dall'autore passa attraverso "l'articolazione del valore", declinato in forme di vita comunitaria, concretezza e sintesi, da sviluppo della libertร  in continuitร  con il passato, dall'accettazione della pluralitร .

2025: Un anno nel segno della radicalitร 

Superato il XX secolo, ci siamo trovati proiettati nel XXI con il crollo delle torri di New York, con guerre e terrorismi vari che da allora non ci hanno mai lasciato. Se si parte da questi fatti l'orizzonte e i suoi scenari futuri non possono che essere catastrofici. Forse per dimenticarcene abbiamo eletto il mondo online e delle IA come spazio vitale e di sopravvivenza. Mai come oggi molti vivono l'urgenza di un pensiero diverso, capace di cambiare le cornici di riferimento, i concetti divenuti luoghi conformisticamente comuni, le pratiche. Il cambiamento non puรฒ che passare attraverso il pensiero, ma questo pensiero non puรฒ non essere radicale, filosofico, un esercizio praticato da molti come vitale, necessario per (ri)tornare a respirare.