A former business manager, philosopher and technologist, he is the founder of SoloTablet (www.solotablet.it), a Web project that since 2010 has promoted critical reflection on technology and its effects, aimed at (Techno)awareness, knowledge and responsibility. An expert in marketing, communication and management, he has worked in managerial and executive roles in Italian and in multinational companies with international responsibilities. Focused on innovation, he has implemented programs aimed at change and innovation, increasing the strategic value of the company's relational capital and customer loyalty, through cutting-edge technologies and innovative approaches. Journalist and storyteller, author of twenty-two books, trainer, speaker at conferences, seminars and conventions. He is an expert in the Internet, social networking, collaborative environments on the network and social network analysis tools. Always available to discuss and dialogue. STULTIFERA NAVIS co-founder.

Il problema del giornalismo con lโ€™IA

L'intelligenza artificiale generativa minaccia la giร  fragile economia su cui si regge mondo dell'informazione, ma offre anche delle nuove opportunitร . Un articolo condiviso da Andrea Daniele Signorelli e pubblicato originariamente su LUCY Due mondi, Lucy sui mondi, una rivista multimediale che si occupa di mondi reali o possibili con parole e conoscenze da tutti i continenti.

Dopo la cancel culture woke di sinistra, una cancel culture di destra?

Da tempo scrivo sull'essere passati da una cultura della cancellazione woke associato alla sinistra, ad una di carattere diverso, perchรจ classificabile come di destra. In entrambi i fenomeni c'รจ il tentativo di riscrivere il passato per poter meglio cambiare e controllare il futuro. Sulla cultura della cancellazione di destra, fasciata, segnalo alla lettura il libro di Jason Stanley: ๐‚๐š๐ง๐œ๐ž๐ฅ๐ฅ๐š๐ซ๐ž ๐ฅ๐š ๐ฌ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐š - ๐‚๐จ๐ฆ๐ž ๐ข ๐Ÿ๐š๐ฌ๐œ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข ๐ซ๐ข๐ฌ๐œ๐ซ๐ข๐ฏ๐จ๐ง๐จ ๐ข๐ฅ ๐ฉ๐š๐ฌ๐ฌ๐š๐ญ๐จ ๐ฉ๐ž๐ซ ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ๐ฅ๐ฅ๐š๐ซ๐ž ๐ข๐ฅ ๐Ÿ๐ฎ๐ญ๐ฎ๐ซ๐จ

Il demone della nostalgia: intervista al filosofo Mauro Bonazzi

La tempesta che ha attraversato lโ€™Europa tra Otto e Novecento รจ stata anche una battaglia di idee, identitร , visioni del mondo: una storia di uomini e donne, filosofi e filologi, scrittori, intellettuali che in quei tempi inquieti per capire chi erano โ€“ e chi siamo โ€“ hanno guardato in una direzione precisa: la Grecia antica, la sola e vera patria, da cui tutti si sentivano esuli. Qual era allora, ed รจ oggi, il peso del passato nella costruzione della nostra identitร , sia individuale sia collettiva, di europei e occidentali? Qual รจ il segreto che la Grecia custodisce cosรฌ gelosamente? Mauro Bonazzi ricostruisce lโ€™appassionante genealogia di questi dibattiti, in cui ritornare agli antichi รจ lโ€™unico modo per fare i conti con una modernitร  che si scopre in crisi.

I luoghi non luoghi di Internet ai tempi dell'intelligenza artificiale

Una riflessione personale sullo stato di salute di Internet, su quanto si รจ allontanata dalle sue origine e dalle sue stesse mitologie cyberpunk e libertarie, si come si รจ trasformata e su cosa รจ diventata. Una riflessione che parte dalla consapevolezza della rivoluzione delle IA e dalla rilettura del libro di Marc Augรจ sui non-luoghi.

L'educazione รจ agricoltura

โ€œLโ€™educazione dei bambini e delle bambine รจ agricolturaโ€: necessita di tempo, cura, impegno e passione, tuttoย quanto รจ indispensabile per poter giungere alla raccolta di frutti buoni e maturi.

La realtร  รจ sopravvalutata: lo dice Alfredo Gatto intervistato da Carlo Mazzucchelli

Che cosโ€™รจ reale? Da Platone a Foucault, dalla fisica quantistica al Marvel Cinematic Universe, Alfredo Gatto sfida lโ€™idea che la realtร  sia un dato oggettivo e immodificabile. La realtร  โ€“ o almeno, questa realtร  โ€“ non ci basta piรน. Per questo la scienza e la letteratura, lโ€™arte e la filosofia non si limitano a descriverla, ma ne dilatano i confini. รˆ un viaggio attraverso le frontiere della conoscenza, per ripensare i limiti della nostra esperienza e aprire le porte di una nuova filosofia del multiverso. Un saggio radicale e sorprendente, che ci invita a mettere in discussione il confine tra reale e immaginario. Una intervista dialogante di Carlo Mazzucchelli con il filosofo Alfredo Gatto.

Una segnalazione: Examining Popular Arguments Against AI Existential Risk: A Philosophical Analysis

Negli ultimi anni, personalitร  di spicco hanno affermato che l'intelligenza artificiale (IA) puรฒ avere conseguenze indesiderate con un impatto elevato, sia a breve che a lungo termine. Questi sono spesso definiti i cosiddetti "rischi esistenziali", "rischi catastrofici" o "rischi x". La preoccupazione sui rischi รจ anche oggetto di intenso lavoro all'interno della comunitร  accademica, anche per le implicazioni etiche legate allo sviluppo dell'intelligenza artificiale che sollevano interrogativi sul controllo, la governance e l'allineamento dei valori dei sistemi di intelligenza artificiale iperavanzati. Qui segnaliamo un paper pubblicato su ARXIV e aperto a tutti per la consultazione e la lettura.

La tecnica รจ da sempre una forma di mediazione col mondo, con tutte le sue contraddizioni e biforcazioni

Lo smartphone รจ il dispositivo piรน biopolitico dellโ€™era contemporanea ed รจ la principale componente di un universo di oggetti connessi in vertiginoso aumento. Siamo sempre infatti sempre piรน immersi nel mondo dellโ€™internet degli oggetti una Bioipermedia, un insieme di bios/biopolitica e ipermedia, uan delle attuali dimensioni della mediazione tecnologica.

TECNOCAPITALISMO: intervista a Loretta Napoleoni

Una intervista per Stultuferanavis che รจ servita a dialogare con Loretta Napoleoni, economista dal profilo internazionale, analista politica e saggista, autrice del libro ๐“๐ž๐œ๐ง๐จ๐œ๐š๐ฉ๐ข๐ญ๐š๐ฅ๐ข๐ฌ๐ฆ๐จ. ๐‹โ€™๐š๐ฌ๐œ๐ž๐ฌ๐š ๐๐ž๐ข ๐ง๐ฎ๐จ๐ฏ๐ข ๐จ๐ฅ๐ข๐ ๐š๐ซ๐œ๐ก๐ข ๐ž ๐ฅ๐š ๐ฅ๐จ๐ญ๐ญ๐š ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ข๐ฅ ๐›๐ž๐ง๐ž ๐œ๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ž, cercando di esplorare le radici e le prospettive dei questo nuovo paradigma. Lโ€™autrice รจ una delle voci piรน lucide nello studio dei rapporti di potere che caratterizzano lโ€™economia globale attuale. Dopo aver indagato le radici economiche del terrorismo, i flussi della globalizzazione e le contraddizioni del neoliberismo nel suo ultimo saggio, Napoleoni affronta un tema cruciale del nostro tempo: il dominio delle tecnologie digitali e spaziali nelle dinamiche del potere economico e politico contemporaneo. Un dominio che vede come protagonisti un ristretto numero di ๐“๐ž๐œ๐ง๐จ๐ญ๐ข๐ญ๐š๐ง๐ข alla guida di aziende come Meta, Amazon, Meta, Space X, ecc. che hanno preso il controllo delle leve del potere ridefinendo i rapporti economici, lavorativi, sociali e anche democratici.

The power of words: how a Christmas story became e game changer

All it is about the power of words, of enchantment , of what may be happening now in the United States where strong words may be game changers. Maybe not, but losing hope is not an option. Hope is the essence of survival. Discover the work of Boris Cylrunic on resilience :"Resilience is like the oyster that makes a pearl out of a grain of sand"